Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Chiesa di san lorenzo (chiesa, parrocchiale)

Categoria

Genere

Titolo

Chiesa di san lorenzo (chiesa, parrocchiale)

Soggetto Geografico

Descrizione

L'edificio in esame risulta composto da vari corpi, edificati in epoche differenti, che danno forma ad un organismo composito di difficile interpretazione stilistica. Alla Chiesa si accede attraverso un vasto ambiente a pianta quadrata e coperto da una volta stellare nervata a gemme pendule. Questo ambiente, sul lato opposto a quello di ingresso, comunica con l'ambiente della Chiesa per mezzo di un arco a sesto acuto che fa, da testata alla volta a botte che copre la navata. Superato questo arco ed entrati all'interno della Chiesa è possibile riconoscere lo schema planimetrico principale dell'edificio che si può far risalire al XVII secolo. La Chiesa infatti è a navata unica, sulla quale si aprono quattro cappelle (due per lato), divisa in due campate dai tre archi a tutto sesto, che irrigidiscono la volte a botte di copertura; perpendicolarmente all'asse longitudinale della navata è disposto il transetto, anche questo coperto a botte su due bracci il quale, nel suo incrociarsi con la navata, dà la forma al luogo di imposta del tamburo della cupola che, raccordandosi agli angoli per mezzo di quattro pennacchi sferici, assume la forma ottagonale tipica delle strutture a cupola di questo periodo. A chiusura di questo schema planimetrico a croce latina è posto in asse con la navata un'abside quadrata coperta a botte all'interno della quale si trova l'altare maggiore. A questa struttura, schema semplice e riconoscibile, si sono sovrapposti in un periodo successivo degli altri corpi di fabbrica che hanno reso più complesso l'impianto planimetrico dell'edificio. Cosi all'angolo tra il braccio sinistro del transetto e l'abside è stato costruito un ambiente, coperto da una volta a crociera, che accoglie la sagrestia; mentre sul fianco sinistro della Chiesa, all'angolo, tra il transetto e la muratura perimetrale delle cappelle è stato edificato un vestibolo laterale

Descrizione Fisica

strutture verticali: parete (in muratura pietra da taglio; pietrame; laterizio); strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta (a botte; a crociera; a botte stellare; unghiata con nervature), corpo principale; navata; coperture: a tetto; a cupola (a falde ), corpo principale; cupola; scale: , campanile; pavimenti: in pietra intero bene; elementi decorativi: cornice; riquadri; cornice; riquadri; gemme pendule; modanature, prospetto principale; prospetto principale; navate; cupola; cupola; navate, esterna; esterna; interna; interna; interna; interna

Data

carattere generale (XV - XVII)

Lingua

Diritti

Proprietà ente religioso cattolico

ID

20 00029327

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia