Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Arzachena, Tempio di Malchittu

Arzachena, Tempio di Malchittu

Arzachena, Tempio di Malchittu

L'insediamento si trova a N della piana di Arzachena, in Gallura, regione della Sardegna nord-orientale. Il tempietto è situato su un avvallamento tra due alture granitiche, su una delle quali si trovava un nuraghe, oggi crollato, in posizione di ampio dominio sulle valli sottostanti. Il limite E dell'avvallamento è difeso da una muraglia rettilinea di cui restano brevi tratti realizzati con grossi blocchi disposti su filari irregolari.
In prossimità dell’imboccatura della stretta gola che conduce al tempietto, si trova una struttura circolare (diametro m. 5,90; altezza m 2,00), forse una capanna, costruita con pietre di dimensioni decrescenti verso l'alto e disposte su filari regolari aggettanti.
Diverse sepolture in tafone si trovano lungo il versante E del rilievo su cui era collocato il nuraghe.
Il tempietto è una costruzione a pianta rettangolare absidata (lunghezza m.14; larghezza m. 6), costituita da un vestibolo e una grande camera.
Il vestibolo, quadrangolare, è delimitato da due tratti murari creati dal prolungamento dei lati lunghi dell'edificio, secondo lo schema del tempietto "in antis": il paramento murario di sinistra ha andamento rettilineo mentre quello di d. risulta curvilineo, dovendosi adattare alla presenza di un affioramento di roccia. Il pavimento è lastricato.
Il lato di fondo del vestibolo, al centro del quale si apre l'ingresso alla camera, culmina con un frontoncino a cui se ne doveva contrapporre un altro dalla parte opposta. La copertura del vano e dell'atrio doveva essere in origine a doppio spiovente, con trave di colmo centrale - poggiante al centro dei due frontoni, che sosteneva i travetti trasversali.
La struttura è costruita con massi di medie e grandi dimensioni appena sbozzati: fanno eccezione gli stipiti e l'architrave dell'ingresso, con finestrino di scarico, realizzati con blocchi più grandi ben lavorati.
L'ingresso architravato introduce in un breve andito che presenta su entrambe le pareti una piccola nicchia rettangolare funzionale a contenere una trave per il fissaggio della porta lignea.
La camera interna, rettangolare absidata (lunghezza m. 8; larghezza m. 4), presenta in corrispondenza del muro di fondo, un bancone piuttosto alto, destinato forse alla deposizione delle offerte; lungo le pareti laterali sono risparmiate due nicchiette per parte mentre una sorta di feritoia si pare nell’angolo sud-est. Una sorta di sedile e dei gradini lungo le pareti laterali, erano forse destinati ad ospitare l’officiante e le persone ammesse al culto.
Nel pavimento, originariamente rivestito da un acciottolato regolare, quasi di fronte ai gradini, si trova un focolare circolare delimitato da piccole lastre ben accostate e connesse con malta di fango.
Sul lato s., alcune pietre disposte a semicerchio non risalgono al primo impianto dell'edificio.
Il complesso è databile al Bronzo medio iniziale (1800-1600 a.C. circa) e il suo utilizzo è perdurato fino al 1000 a.C. circa.

Storia degli scavi
Il tempietto è stato scavato da Maria Luisa Ferrarese Ceruti nel 1964.

Bibliografia
M.L. Ferrarese Ceruti, "Un singolare monumento della Gallura (il tempietto di Malchittu)", in Archivio Storico Sardo, XIX, 1962, pp. 5-27, tavv. I-III, figg. 1-2;
E. Contu, "L'architettura nuragica", in Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano, Scheiwiller-Credito Italiano, 1981, pp. 3-175;
G. Lilliu, La civiltà nuragica, collana "Sardegna archeologica. Studi e monumenti", 1, Sassari, Carlo Delfino, 1982, p. 105;
M.L. Ferrarese Ceruti, "Il complesso di Malchittu", in A. Antona Ruiu-M.L. Ferrarese Ceruti, Il Nuraghe Albucciu e i monumenti di Arzachena, collana "Sardegna archeologica. Guide e itinerari", 19, Sassari, Carlo Delfino, 1992, pp. 56-63.

Come arrivare
Il Tempietto di Malchittu è situato nella località omonima, che si trova appena fuori da Arzachena, lungo la Strada Statale 125 Arzachena-Olbia (SS 125). Nella stessa area sono presenti inoltre il Nuraghe Albucciu e la tomba dei Giganti Moru. Il tempietto si raggiunge esclusivamente a piedi, attraverso un sentiero in salita di circa 1,5 km, a partire dalla biglietteria. L’ultimo tratto, in forte pendenza, è su roccia. Si consiglia pertanto di indossare scarpe comode e di prestare attenzione nel percorso.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Arzachena

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07021

Indirizzo: località Malchittu

Telefono: +39 345 5760538 +39 345 7200094 +39 0789 83401

Email: archeologia@gesecoarzachena.it

Sito Web: www.gesecoarzachena.it

maggio - settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 19:30

ottobre - aprile

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 16:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Gli orari possono subire variazioni: consigliamo di consultare sempre il sito web dell’ente gestore. Per avere informazioni sempre aggiornate sui biglietti, data la varieta delle combinazioni di visita e delle offerte cumulative si rimanda alla pagina-ticket web dedicata sul sito del gestore.

Modalità di accesso: a pagamento

Informazioni sui servizi: Le visite guidate sono incluse nel costo del biglietto, su prenotazione, o chiedendo in biglietteria gli orari di partenza. Sono disponibili anche le audioguide.

Aggiornamento

19/4/2024 - 13:46

Servizi

Bookshop Bookshop

Audioguide Audioguide

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia