Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Nel sito sono presenti un protonuraghe, attorno al quale sono visibili i resti di un esteso abitato di capanne circolari - che in alcuni casi conservano ancora un alzato residuo di circa un metro - una necropoli, costituita da tre tombe di giganti, e una fonte nuragica. La tomba di giganti Cubas III, a meno di 30 metri dal protonuraghe, presenta, nell'area antistante all'esedra, cinque betili di forma troncoconica. Il protonuraghe, del tipo a corridoio passante con due ingressi contrapposti, è di planimetria sostanzialmente circolare (diametri m 12.65 x 13.05) ed è realizzato con pietre basaltiche, sbozzate, di varie dimensioni, disposte su filari irregolari; si conserva per un'altezza residua di circa 5.50 metri nel lato meglio conservato. L'ingresso principale, a Est, ha luce quadrangolare, sormontato da un architrave privo di vano di scarico, ed introduce in un brevissimo andito, di m 2.75 di lunghezza, che sfocia direttamente in una nicchia coassiale, profonda m 2.50 e coperta a piattabanda. Nella parete sinistra dell’andito, subito dopo l’ingresso, si apre l’accesso al corridoio principale, ad andamento curvilineo, che procede parallelo al paramento del lato Sud-Est della torre, per sfociare nell’altro ingresso posto sul lato Sud-Ovest. Lungo il percorso del corridoio principale, sulla parete destra si aprono in sequenza due ingressi: il primo, attualmente interrotto dal crollo, era probabilmente il vano-scala destinato a condurre al livello superiore dell’edificio. Il secondo corridoio, invece, procede perpendicolare verso il centro della struttura per allargarsi sensibilmente e dividersi in due diramazioni: di fronte, un ingresso architravato introduce in una piccola celletta ellittica, mentre a sinistra un altro tratto di corridoio convergeva verso il corridoio principale, a breve distanza dall’ingresso di Sud-Ovest. Quest’ultimo, a luce quadrangolare e provvisto di un possente architrave, è solo parzialmente agibile a causa dei crolli. Le tombe di giganti Cubas I, con esedra a filari, è ubicata a circa 400 metri Nord-Ovest dal protonuraghe; la tomba di giganti II, situata a poco più di un centinaio di metri a Nord-Ovest del protonuraghe, conserva ancora parte del corridoio e pochi ortostati perimetrali nascosti dalla fitta vegetazione. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

1800 BC cal; 1400 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000163774

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia