Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito eneolitico Monte Claro

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito è ubicato a dominio della profonda valle del Riu Murtazzolu, a breve distanza dai siti nuragici di Ponte e Bardalazzu. Il monumento principale, il protonurahe, è stato edificato su un costone roccioso in basalto e risulta in relazione con un villaggio, di cui sono visibili le tracce di alcune strutture, e con un ampio recinto, probabilmente di una fase precedente.Il protonuraghe, sebbene sia in gran parte crollato, mostra ancora le sue caratteristiche principali. L’edificio ha forma ellittica (m 15.50 x 17.15), ampliato a Nord da una sorta di bastione (4 metri di spessore), rilevabile fra il crollo e la vegetazione arbustiva solo per breve tratto: è probabile che già in origine questo corpo aggiunto interessasse solo una parte del perimetro del protonuraghe. Le murature esterne si conservano per un’altezza massima di 7 metri, nel lato Sud-occidentale, mentre a Ovest e Nord-Ovest, sul bordo della scarpata, si ha un crollo generalizzato; il paramento murario è poco curato, con blocchi di basalto di varie forme e dimensioni, sommariamente sbozzati e disposti a filari irregolari. Si osservano due ingressi, nei lati Sud e Nord-Est, ma non si può escludere che ne esistesse un terzo a Ovest, nel lato interessato dai crolli. L’ingresso Sud, forse il principale, con porta architravata senza finestrino di scarico, introduce in un lungo corridoio che procede più o meno rettilineo per circa m 6.50, per poi curvare decisamente verso sinistra e interrompersi dopo altri m 7.50 a causa dei crolli: è possibile che in origine sfociasse nella terza porta ipotizzata nel lato Ovest, ma è anche probabile che terminasse nella scala destinata a condurre ai livelli superiori dell’edificio. Nel primo tratto, il corridoio è ampliato da una nicchia sul lato sinistro, mentre subito dopo, al termine del tratto rettilineo, riceve sul lato destro il corridoio che proviene dall’ingresso Nord-Est. Quest’ultimo, sormontato da architrave anch’esso privo di spiraglio di scarico, introduce in un corridoio che dopo un prima tratto orientato a Sud-Ovest, con copertura tabulare orizzontale, piega lievemente a Sud-Sud Ovest mentre il soffitto si solleva e la copertura diviene gradonata. Nel primo segmento, l’andito è marginato da due nicchie contrapposte; percorsi m 6.40 complessivi, sfocia nel corridoio principale. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

2900 BC cal; 1400 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000163775

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia