Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito neolitico-eneolitico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito archeologico si sviluppa su di un vasto pianoro di roccia arenacea e scistosa ed è formato da un’area funeraria e cultuale. I monumenti funerari possono essere divisi in due gruppi principali: il complesso di tombe megalitiche a tumulo (NCTN 00237913) e la necropoli a domus de janas (NCTN 00237973). Quest’ultima si sviluppa prevalentemente sul versante meridionale e occidentale di un costone, noto con il toponimo di Gena Accas, situato al margine orientale del sito. Le tombe a tumulo sono collocate in parte ai margini occidentali dell’area archeologica, dove sono presenti tre tombe, e nell’area orientale, dove ne sono state documentate altre tre. Le strutture, edificate con la locale arenaria, comprendono vani funerari racchiusi entro allineamenti circolari e concentrici di grossi massi che avevano lo scopo di trattenere il tumulo di copertura. Il sito include anche numerosi menhir, circa 60, alcuni adiacenti alle strutture tombali, altri disposti in allineamenti più o meno estesi. L’allineamento maggiore (NCTN 00237931) è situato nell’area occidentale, vicino alla Tomba II (NCTN 00237954), ed è formato da 18 monoliti disposti lungo l’asse est-ovest. Sempre nella zona occidentale, in stretta relazione con la Tomba II, è presente un’area cultuale delimitata da un grande circolo di circa 120 metri di diametro (NCTN 00237960). Altri tre edifici cultuali (tre circoli con diametro di circa 4-5 metri: NCTN 00237959) sono ubicati vicino alle domus de janas, sopra il costone di Genna Accas. Infine, in località Baccoi, a circa 150 metri dalla necropoli ipogeica, in direzione sud-est, sono presenti un’allée cuverte e un’altra struttura megalitica d’incerta definizione. Stato di conservazione: mediocre

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

2500 BC cal; 4100 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939); estremi: 1980/12/31

ID

2000194898

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia