Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito eneolitico Monte Claro

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito è ubicato sul bordo orientale dell’omonimo pianoro trachitico, estrema propaggine meridionale dell’altopiano di Padru Salari. L’insediamento è caratterizzato da un sistema difensivo costituito da una muraglia megalitica, che protegge una parte dell'abitato di capanne, e da un recinto-torre, posto sul bordo precipite del pianoro. All’esterno della muraglia è presente un’area sacra, che comprende un menhir ed un circolo megalitico. Oltre l’area sacra, nella fitta macchia mediterranea, si scorgono evidenti tracce di altre capanne che affiorano appena dal terreno. Il recinto-torre (NCTN 00007334) è situato sul margine meridionale del pianoro ed è caratterizzato da una planimetria a forma di ferro di cavallo, con spesse pareti. Le estremità della struttura terminano sul profilo stesso del pianoro, lasciando il lato est sprovvisto di muratura poiché naturalmente difeso dallo strapiombo. La muraglia (NCTN 00007335) è situata circa 60 metri a nord-ovest del recinto-torre, ad una quota lievemente più elevata. Cinge la porzione “aperta” del pianoro, protetto su tre lati da uno scosceso dirupo, e si estende in direzione nord-sud, con andamento rettilineo. Il villaggio (NCTN 00237979) è situato nell’area racchiusa dalla muraglia (3124 mq): sono state individuate sei capanne di cui si distingue il profilo realizzato con blocchi disposti ad unico filare. Il circolo megalitico (NCTN 00237917) presenta una forma sub-circolare ed è costituito da almeno trenta lastroni di grandi dimensioni. A 13 metri dal circolo megalitico, in direzione nord-ovest, giace rovesciato un menhir (NCTN 00007336). Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

456 d.C.; 2900 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939); estremi: 1965/02/01

ID

2000057383

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia