Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito paleocristiano

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba a camera ipogea sita all’interno della scalinata monumentale di Bonaria. La tomba, risparmiata nella parte alta della scalinata nella sua porzione nord-ovest, è attualmente visibile solo dall’alto, non essendo presente alcun tipo di accesso. Scavata interamente nel banco roccioso naturale, presenta una pianta quadrangolare con una pluralità di sepolture: lungo il perimetro della tomba si rilevano diversi arcosoli, bisomi e trisomi, ricavati direttamente nelle pareti rocciose; nel pavimento si rileva un affastellamento di formae, disposte parallele e/o ortogonali tra loro, anch’esse scavate direttamente nella roccia affiorante. La copertura è assente. Lungo la parete sud-ovest si aprono tre sepolture ad arcosolio, con volta a tutto sesto, separate da sottili diaframmi risparmiati nel banco roccioso: la prima e la terza sono bisome, mentre la seconda, pur avendo la stessa profondità, è trisoma. Ai piedi della parete, ricavate nel pavimento, si trovano due coppie di formae parallele. L’estremità occidentale della parete nord-ovest si presenta completamente rimaneggiata, tranne che nella volta dell’arcosolio ed in un tratto di parete, uniche parti originali conservate; si nota, nell’angolo occidentale, tra la parete residuale e quella del terzo arcosolio, la presenza di una cavità circolare che prosegue all’interno del banco roccioso naturale, di cui non si possono fornire al momento ipotesi interpretative. Lungo la stessa parete, nella porzione orientale, spicca un’altra tomba ad arcosolio bisomo. Ai piedi della stessa, disposte parallelamente ad essa, si rinvengono tre formae di cui una davanti all’arcosolio oggetto di sbancamento e due presso il secondo del lato est. La parete nord-est, completamente ricostruita, conserva solo resti di un’altra sepoltura, sempre ad arcosolio e forse bisoma, con la risega funzionale all’imposta della copertura delle sepolture. L’arcosolio è stato rifatto nella fronte con un arco con conci a cuneo in fase con il resto delle ristrutturazioni. Ai piedi si allineano due formae parallele alla parete. Le stesse caratteristiche si riscontrano presso la parete sud-est, anch’essa totalmente rifatta, in cui si conserva presso l’estremità sud i resti di un arcosolio forse monosomo ed una forma parallela allo stesso ai piedi della parete. Tale tomba afferisce alla necropoli paleocristiana ubicata presso la collina di Bonaria (NCTN 00231042), nell’area corrispondente alla necropoli del suburbio orientale della Karales antica (NCTN 00229673). Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 3.06; larghezza: 6.00; MISN=7.82

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000231033

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia