Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cagliari, area archeologica di Sant'Eulalia

Cagliari, area archeologica di Sant'Eulalia

Cagliari, area archeologica di Sant'Eulalia

Le campagne di scavo eseguite al di sotto della chiesa parrocchiale di Sant’Eulalia a partire dal 1990 hanno messo in luce un sito archeologico pluristratificato di grande interesse. L’importanza dei ritrovamenti ha consentito un fondamentale approfondimento delle conoscenze sull’evoluzione dell’assetto urbano di questo settore della città antica prima dell’impianto medioevale del quartiere della Marina e della costruzione della chiesa.
Le fasi di vita più antiche del sito sono testimoniate dalla presenza di una cava di blocchi calcarei a cielo aperto, che restò in uso fino a che, nella stessa area, fu realizzato un piccolo edificio sacro, che ha restituito reperti e monete dal III sec. a.C. al IV d.C. Di questo santuario, demolito già in età romana e occultato sotto i nuovi edifici, resta visibile un podio in cui si apre un profondo pozzetto destinato alla raccolta delle offerte. Le testimonianze di età romana sono le più affascinanti e imponenti e consentono di percorrere un ampio settore urbano della città, con infrastrutture ed edifici di varia epoca. Lo scavo ha reso visibile un lungo tratto di strada lastricata che procede in direzione dell’area portuale; l’attuale configurazione del percorso stradale, dotato al centro di condotto fognario, è da ricondurre a interventi di età tardo-imperiale (IV sec. d.C.). A lato della strada è emerso un ampio complesso edilizio destinato ad abitazioni e attività artigianali; di questa porzione di abitato, le cui fasi di vita sono databili tra il IV e il VII sec. d.C., si possono apprezzare tratti delle murature perimetrali, gli ingressi con le soglie in pietra e una latrina collegata al condotto fognario e realizzata lungo il percorso di una scala che conduceva ai piani superiori. Lo scavo ha inoltre messo in luce un imponente portico colonnato, evidenziato per una lunghezza di oltre 24 metri; edificata presumibilmente nel IV sec. e ampiamente modificata nel V, l’area del portico, in cui si apre l’imboccatura di una profonda cisterna, mostra particolari costruttivi di grande eleganza, con uno spazio pavimentato con tasselli di calcare e frammenti di marmo. Come testimoniato dalle evidenze archeologiche, a partire dall’VIII sec. l’area venne abbandonata e ricoperta con spessi strati di terra, che occultarono gli edifici sottostanti e crearono un piccolo rilievo sul quale poi, nel XIV sec., venne edificata la chiesa di Sant’Eulalia. La costruzione dell’edificio sacro e i successivi ampliamenti a cui esso andò incontro nei secoli hanno anch’essi lasciato traccia evidente all’interno del sito archeologico: in particolare si ricorda il ritrovamento, sotto la navata centrale e le cappelle laterali, di alcune cripte funerarie, che hanno restituito un grande numero di sepolture e di reperti di interesse storico e antropologico, che costituiscono un importante tassello per la conoscenza delle condizioni sociali ed economiche della popolazione del quartiere nei secoli tra il XVIII e il XIX.

Bibliografia
A. L. Sanna, Le tecniche costruttive a Cagliari in età altomedievale: l’esempio degli edifici sotto la chiesa di Sant’Eulalia (Cagliari), Tesi di Specializzazione. I Scuola Nazionale di Specializzazione in Archeologia, Università degli Studi di Roma – La Sapienza, 2000-2001.
R. Martorelli – D. Mureddu (eds.), Scavi sotto la chiesa di S. Eulalia a Cagliari. Notizie preliminari, in Archeologia Medievale, XXIX (2002), pp. 283-340.
S. Angiolillo – D. Mureddu – R. Martorelli et al., Cagliari, le radici di Marina. Dallo scavo archeologico di S. Eulalia un progetto di ricerca, formazione e valorizzazione. Atti del Seminario (Cagliari – Teatro di S. Eulalia, 27 marzo 2000) – Catalogo della Mostra (Cagliari – Cisternone, 27 marzo-2 aprile 2000), Cagliari, Scuola Sarda Editrice, 2002.
F. Pinna, “Il corredo funerario nella Sardegna post-medievale: la cripta della chiesa di S. Eulalia a Cagliari”, in S. Lusuardi Siena (ed.), Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell’altomedioevo. Atti delle giornate di studio (Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002), Milano, V&P, 2003, pp. 323-335.
R. Martorelli – D. Mureddu – F. Pinna – A. L. Sanna, Nuovi dati sulla topografia di Cagliari in epoca tardoantica ed altomedievale dagli scavi nelle chiese di S. Eulalia e del S. Sepolcro, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXXIX (2003), pp. 365-408.
S. Sangiorgi, “Raffigurazioni inconsuete su lucerne africane in Sardegna. Le attestazioni dalla chiesa di S. Eulalia a Cagliari”, in M. R. Bonacasa Carra – E. Vitale (eds.), La cristianizzazione in Italia tra tardoantico ed altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), II, Palermo, Carlo Saladino Editore, 2007, pp. 1369-1386.
S. Angiolillo – R. Martorelli – M. Giuman – A. M. Corda – D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e altomedievale: storia e materiali, Sassari, Carlo Delfino, 2017 (coll.: Corpora delle Antichità della Sardegna).
R. Martorelli – D. Mureddu (eds.), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant’Eulalia alla Marina, 17.1: Il quartiere dalle origini ai giorni nostri: status quaestionis all’inizio della ricerca, Perugia, Morlacchi, 2020.
R. Carboni – A. M. Corda – M. Giuman (eds.), Il tempo dei Romani: la Sardegna dal III secolo a. C. al V secolo d. C., Nuoro, Ilisso, 2021.
R. Martorelli – D. Mureddu – L. Soro (eds.), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant’Eulalia alla Marina, 17.2: La cava e il thesaurus, Perugia, Morlacchi, 2022.
S. Cisci – R. Martorelli – G. Serreli (eds.), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini: la Sardegna dal V al X secolo d. C., Nuoro, Ilisso, 2022.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Cagliari

Comune: Cagliari

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09124

Indirizzo: vicolo Collegio, 2

Telefono: +39 333 9973797

Email: infoeprenotazioni@mutseu.org

Sito Web: www.mutseu.org

gennaio - dicembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 13:00

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 18:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni sempre aggiornate sugli orari d'accesso e sul costo dei biglietti si consiglia di consultare la pagina dedicata del sito web del gestore.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti, area archeologica e Museo del tesoro di Sant'Eulalia .

  • Ridotto : 2.5 €, minori dai 7 anni in su e studenti sino ai 27 anni, area archeologica e Museo del tesoro di Sant'Eulalia .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 6 anni e visitatori con disabilità, area archeologica e Museo del tesoro di Sant'Eulalia .

Informazioni sui servizi: Per i gruppi che richiedono la visita guidata è necessaria la prenotazione; è possibile concordare orari di ingresso diversi da quelli indicati nella sezione orari del sito web.

Aggiornamento

2/2/2024 - 12:18

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia