Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

recinto

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

recinto

Descrizione

Muraglia turrita situata su un pianoro, composta da quattro torri unite da un'unica struttura muraria. Il monumento è stato edificato, almeno dove è possibile constatarlo tuttora, direttamente sul banco roccioso naturalmente affiorante, ed è realizzato mediante l'uso di grossi blocchi basaltici poligonali. Vista dall'alto presenta una forma pressochè romboidale, con una torre ad ogni spigolo. E' accessibile da un unico ingresso situato sul lato Nord-Ovest del tratto murario, tra le torri C e D. La torre A, secondo la planimentria proposta da G. Lilliu (BIBH 00001477), situata a Sud-Est del monumento, è quella maggiormente leggibile, aperta sul lato Nord con un ingresso parzialmente occupato esternamente da blocchi di crollo. L'ingresso è ottenuto con un architrave monolitico, l'interno presenta una camera con copertura ogivale integra, con due nicchie sul lato settentrionale. La struttura all'interno della camera si presenta molto solida, con blocchi molto vicini tra loro senza grandi vuoti d'aria; lo spessore murario appare decisamente più imponente sul lato delle nicchie, che probabilmente servono anche per alleggerire la struttura. La stessa torre è la meglio conservata del complesso, e nella sua sommità si percepiscono anche altri dettagli della struttura, come la presenza di un doppio paramento murario. Le altre torri hanno uno stato di conservazione più precario rispetto alla torre A, non conservando in nessun caso la copertura originaria, che comunque doveva essere analoga a quella della torre A, come si deduce dalle strutture murarie residue. Le torri dovevano anche avere delle feritoie esterne utili come punti luce. La muraglia in alcuni punti (ad esempio tra la torre B e C, quindi sul lato nord-occidentale) sembra essere stata ripresa con un rifascio esterno. Attualmente presenta anch'essa vari tratti in parte crollati. Lo spazio interno delimitato dalla struttura, in gran parte coperto da vegetazione, non presenta alcuna struttura visibile e, dal momento che il piano di calpestio dello spazio interno corrisponde alle quote più alte della muraglia, il paramento murario interno non risulta visibile. Stato di conservazione: discreto

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 5.2; larghezza: 43; MISN=74

Detentore dei Diritti

detenzione privata

ID

2000222731

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia