Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Arborea, Idrovora di Luri

Arborea, Idrovora di Luri

Arborea, Idrovora di Luri

L'idrovora di Luri si inserisce nel quadro della bonifica di Arborea, un tempo Mussolinia di Sardegna. Si trova nelle adiacenze dello stagno di San Giovanni e fu realizzata nel 1934 per prosciugare le paludi malariche di Estius, Arba e Luri.
La costruzione, a pianta rettangolare, ha l'ingresso principale su uno dei lati brevi con piedritti smussati e leggere scanalature che reggono un architrave sul quale è inciso il nome della Società Bonifiche Sarde. Ai lati del vano centrale sono disposte simmetricamente due finestre, alte e strette, appena incassate nel muro e sormontate da due semiruote dentate in rilievo, che ricordano lo scopo industriale della costruzione.
I lati lunghi sono suddivisi verticalmente da lesene alternate a sei alte finestre con altrettante semisfere in rilievo e sono conclusi con una cornice.
Nonostante la natura strettamente funzionale e industriale, il manufatto, ancora oggi in funzione, presenta elementi decorativi con richiami stilistici antichi e moderni.

Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura otto-novecentesca (2001).

Bibliografia
F. Scano, "Aspetti della difesa idraulica nella bonifica di Mussolinia di Sardegna", in Annali dei LL. PP., 3, Roma, 1939;
Resurgo. da Mussolinia ad Arborea: vicende e iconografie della bonifica, a cura di G. Pellegrini, Cagliari, Janus, 2000;
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 109.

Tipologia Contenuti: Siti o impianti

Provincia: Oristano

Comune: Arborea

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 09092

Indirizzo: strada longitudinale 22 - località Luri

Aggiornamento

13/11/2023 - 11:28

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia