Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

villaggio

ambito calcolitico/ ambito medievale

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

villaggio

Descrizione

Il villaggio di S'Ollastu è ubicato a ridosso della strada vicinale S'Ollastu. L'area oggetto di scavo corrisponde ad una striscia stretta e allungata di circa 109 x 15 m con orientamento N/S, parallela alla strada vicinale verso E e risulta attualmente ingombra di rifiuti e di terra riaccumulatasi sia naturalmente sia in seguito a deiezioni intenzionali ed è, inoltre, coperta dalla vegetazione; sono visibili alcuni lacerti di murature pertinenti a strutture non identificabili e una capanna quadrangolare, la cui planimetria è ancora ben leggibile. Le emergenze visibili sono state messe in luce tra il 1986 e il 1987 durante un' indagine di emergenza legata ai lavori di ampliamento della vicina SS 131. La capanna, ubicata circa 42 m a N rispetto al limite meridionale dello scavo, ha planimetria quadrangolare con orientamento N/S; allo stato attuale sono visibili soltanto tre lati: quello S, il maggiore, misura 5.40 m per 0.60 m di spessore, il lato O è lungo 4.20 m e ha uno spessore di 0.70 m, mentre il lato N risulta conservato per 2.60 m, ha spessore di 0.70 m e presenta una lacuna che in parte corrisponde al probabile ingresso della struttura, che doveva misurare 0.80 m circa; il lato E non si è conservato; le murature, di fattura non curata, sono realizzate con pietrame irregolare di medie e piccole dimensioni, prevalentemente di trachite e hanno un alzato residuo di circa 0.30 m. Nel lato meridionale è visibile un frammento di blocco quadrangolare lavorato di 0.32 x 0.44 m, con uno spessore medio di circa 0.23; la fronte del blocco ha una cornice incisa e potrebbe essere pertinente ad un torcular o ad una stele a specchio, e forse è stato reimpiegato in una restauro della muratura che potrebbe essere non coevo o contestuale al suo primo impianto. Circa 3 m più a ovest emergono dal terreno due lacerti murari che sembrano appartenere ad un angolo di un'altra struttura quadrangolare composta da blocchi di maggiori dimensioni; il paramento, con andamento E/O, si conserva per 2 m mentre quello con andamento N/S per circa 1 m; subito a N si riconoscono altri due lacerti murari di circa 1 m di lunghezza, entrambi con andamento N/S pertinenti a una struttura di dimensioni e planimetria non definibile. Circa 15 m più a N è visibile un saggio di scavo di 4 x 4 m, che ha restituito due muri parallei relativi ad un altro edificio di planimetria non ricostruibile: il paramento meridionale si conserva per circa 2 m, quello N per meno di 1 m; le murature sono simili a quelle della prima capanna, composte da pietrame di piccole dimensioni. Verso il limite settentrionale dell'area di scavo si riconoscono altri settori scavati in profondità: una trincea con andamento N/S lunga circa 4 m, che attualmente appare priva di strutture e altri due saggi, praticamente illeggibili: in nessuno dei due casi sono visibili murature e strutture in elevato. L'area interessata dall'indagine archeologica presenta in dispersione superficiale numerosi frammenti ceramici ascrivibili all'età del ferro, all'epoca romana e a quella tardo-antica, indici di una frequentazione del sito prolungata nel tempo, fino alla tarda antichità. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 0.3; larghezza: 15; MISN=109

Detentore dei Diritti

proprietà Stato

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 2, 3, 21); estremi: 1984/07/13

ID

2000225351

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia