Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Il complesso scultoreo di Mont'e Prama

Il complesso scultoreo di Mont'e Prama

Il complesso scultoreo di Mont'e Prama

Le grandi statue di Mont'e Prama (Cabras) rappresentano un dato archeologico e artistico di grande rilevanza. Si tratta infatti di manufatti artistici che (ad esclusione delle sculture della Grecia arcaica) non trovano analogie tra le produzioni mediterranee coeve, anche se, va detto sin d'ora, proprio la cronologia di queste opere rappresenta un serio problema scientifico.

Le sculture di Monti Prama vennero rinvenute presso una necropoli ad inumazioni singole, e già questo fatto rappresenta un dato di rilievo, dal momento che in età nuragica la norma era rappresentata dalle sepolture collettive all'interno delle "tombe dei giganti".
Ne venne rinvenuta una trentina circa di esemplari, frammentari.

Queste sculture raffigurano, seguendo uno stile iconografico assolutamente coerente con quello adottato per la piccola statuaria in bronzo, varie figure umane maschili: arcieri, opliti, pugilatori, ma anche (e anche questo è un dato rilevante) modelli di nuraghe. Uno di questi raffigura un nuraghe quadrilobato e un personaggio che pare impegnato a tentare la scalata di uno dei lati rettilinei del monumento.

Se il valore artistico e culturale delle sculture appare indubbio e indiscusso, molto meno chiara e niente affatto agevole è la loro interpretazione puntuale.

L'interpretazione sinora più accreditata vuole vedere in queste figure la rappresentazioni di personaggi pertinenti ad un passato eroico. Il dibattito è comunque ancora aperto.

Aggiornamento

11/5/2023 - 16:43

Commenti

Scrivi un commento

Invia