Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Cagliari, carrettiere in abito tradizionale

Carrettiere di Cagliari. - Cagliari : E. Mauri, [prima del 1905]

Categoria

Titolo

Cagliari, carrettiere in abito tradizionale

Descrizione

L'abbigliamento tradizionale rappresenta uno dei più efficaci simboli d'appartenenza, in grado di demarcare le identità collettive, regionali e nazionali. Ciò che oggi si è soliti indicare genericamente come "costume sardo" rappresenta l'esito di un lungo processo di trasformazione protrattosi dal XVI secolo sino alla fine del XIX secolo. Nell'orizzonte tradizionale l'abito svolgeva la funzione di comunicazione sociale, giacché rendeva immediatamente riconoscibile la regione d'appartenenza, il sesso, l'età, lo stato anagrafico e il ruolo di ciascun membro della comunità. A partire da una base di vestiario abbastanza omogenea, i cui elementi si articolano fra di loro in svariate combinazioni, si arriva ad ottenere anche in aree territoriali ristrette un numero notevole di tipologie di abito tradizionale.

Note

Data del timbro postale : 26 dicembre 1905; mittente: sconosciuto, destinatario: Pio Colombini; tecnica di stampa: collotipia

Luogo di pubblicazione

Cagliari

ID

35195

Tag

Altre informazioni

Dimensione file: 754006 byte Formato: 727x1134 pixel


Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia