Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito è ubicato sul bordo dell'altipiano, nel settore meridionale, su un saliente che si protende sulla vallata, in una posizione di assoluto dominio; è costituito da un monumento principale e dalle labili tracce di un villaggio. Il monumento principale, realzzato in roccia vulcanica, è formato da tre corpi affiancati, che formano un unico complesso assieme a varie strutture minori, con una fronte di oltre 22 metri di ampiezza ed un’altezza residua di almeno 6 metri. L'edificio più antico è un protonuraghe a corridoio con una singolare planimetria a tre lobi, quasi a “Y”, con ingresso rialzato di circa cinque metri, raggiungibile mediante una scala ricavata nelle murature stesse. Il vano interno è costituito da un corridoio attualmente a cielo aperto: alcuni gradini residui testimoniano l’originaria presenza di un livello superiore (o un terrazzo) oramai scomparso. Gli altri due corpi aggiunti si addossano al protonuraghe centrale nei versanti orientale ed occidentale, modificandone completamente la fisionomia. L’edificio orientale è percorso da un corridoio a copertura mista (tabulare ed ogivale), marginato da ambienti minori; il corpo occidentale ospita una tholos circolare, con ripida scala che saliva ai livelli superiori, ed un ulteriore vano di raccordo di pianta quadrangolare e copertura ogivale, a sua volta articolato in una piccola celletta laterale. E' presente un cortile interno sul quale si affacciavano diversi ambienti minori; da esso parte anche la lunga scala dell’edificio più antico. Stato di conservazione: mediocre

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

456 d.C.; 1800 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: ddr n. 151 (dlgs 42/2004); estremi: 2016/06/30

ID

2000163797

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia