Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Seui, Casa Farci

Seui, Casa Farci

Seui, Casa Farci

Questo paese della Barbagia colpisce per l'interesse straordinario del suo territorio, ricco di storia, cultura e tradizioni. Ma è il centro storico, caratterizzato da case in pietra scistosa, costruite seguendo le tortuosità delle vie cittadine, la vera particolarità di Seui.
Percorrendo la centrale via Roma si arriva alla Casa Farci, dove nacque lo scrittore e illustre uomo politico Filiberto, cofondatore del Partito Sardo d'Azione e amico fraterno di Emilio Lussu. Si può visitare il suo studio, con la biblioteca, dove restano i suoi libri e quelli di altri grandi come Grazia Deledda e Antioco Casula detto "Montanaru".
Le singole stanze ospitano gli strumenti delle attività più rappresentative della comunità seuese, che la popolazione donò al Comune in migliaia di esemplari e che sono la testimonianza del sistema di produzione e consumo del passato.
L'attività di raccolta degli oggetti è stata affiancata dall'acquisto di preziosi documenti risalenti ai secoli passati e di materiale fotografico ed audiovisivo.
Il criterio scelto per la disposizione dei reperti, all'interno del museo, è stato per tematiche e mestieri. Il materiale esposto, infatti, fa parte delle attività tradizionali di Seui; così troviamo gli attrezzi del contadino "su massaiu", del muratore "su maistu de muru", del falegname "su maistu de linna", del pastore "su erbegargiu-crabargiu"e del fabbro ferraio "su ferreri", con la ricostruzione di una fucina degli anni venti.
Altra documentazione, di un certo interesse, proviene dalle famiglie di emigranti, che hanno dato vita all'insolita sezione dedicata all'emigrazione. Fra il materiale esposto è importante ricordare un documento dei fratelli Bissiri che idearono, negli Stati Uniti, un apparecchio che si può definire l'antenato del tubo catodico.
Il museo possiede un patrimonio di circa settemila oggetti, ma solo un migliaio hanno trovato una giusta collocazione.
Nel 1987, parte del materiale venne esposto a Milano, presso la sede della "Triennale del mondo del lavoro", suscitando un grande interesse nei visitatori.

Perché è importante visitarlo
La visita guidata permette di approfondire un percorso dove, i pezzi esposti, rappresentano il patrimonio storico, artistico e culturale prodotto da tutta la comunità nel corso dei secoli. L'esposizione, prevalentemente a terra o a parete, contiene alcuni oggetti veramente importanti. Fra questi spiccano dei torchi in legno, per vinacce, della fine del seicento costruiti su un modello del quattordicesimo secolo e due macine asinarie, una con vasca in trachite e l'altra in legno.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Esposizione eterogenea

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Seui

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09064

Indirizzo: via Roma, 166

Telefono: +39 0782 539002

Sito Web: museiseui.altervista.org

Facebook: www.facebook.com/p/Musei-di-Seui-100063673895465

ottobre - marzo

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 17:30

aprile - settembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 19:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: È prevista una gratuità ogni 20 visitatori in gruppo. I singoli biglietti garantiscono l'accesso a tutte le strutture del percorso museale di Seui, o a parte di esse, sulla base delle preferenze del visitatore. La sede della biglietteria si trova a Seui, nella Palazzina Liberty, in via Roma n. 241.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti, dai 18 ai 65 anni, .

  • Ridotto : 4 €, gruppi oltre 20 persone, .

  • Ridotto : 3.5 €, classi scolastiche e gruppi di adulti oltre 65 anni, .

  • Ridotto : 1 €, minori in età scolare accompagnati dai genitori, disabili e invalidi civili, .

  • Gratuito : 0 €, minori in età prescolare, docenti accompagnatori di scolaresche, .

Informazioni sui servizi: I servizi di seguito indicati sono sicuramente disponibili in modo completo presso la Palazzina Liberty, in via Roma n. 241, per le altre sedi del polo museale sehuiense si consiglia di contattare anticipatamente il centro servizi, per verificarne la disponibilità.

Altri servizi: Percorso didattico per scolaresche. Oltre alla visita di tutte le strutture che compongono il "Polo Museale e Monumentale Sehuiense", è possibile prenotare escursioni nella foresta di Montarbu, oasi naturalistica di riproduzione faunistica.

Aggiornamento

30/5/2024 - 10:22

Servizi

Bookshop Bookshop

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia