Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Triei, Tomba di giganti di Osono

Triei, Tomba di giganti di Osono

Triei, Tomba di giganti di Osono

Il monumento sorge nel nord dell'Ogliastra, nella valle di Osono, circondata da colline e dominante a S/SE la piana di Ardali, fino la mare di Arbatax.
La sepoltura, per le sue caratteristiche singolari, rappresenta uno dei monumenti più interessanti dell'Ogliastra.
Orientata a S/SE, sorge su un terreno in leggero pendio; per recuperare il piano orizzontale della camera è stato edificato un tumulo - realizzato con blocchi di granito e scisto locali e di calcare bianco - che presenta il lato s. gradonato, a causa del maggiore dislivello. Anche l'esedra si presenta in leggera pendenza verso l'esterno.
Alla sepoltura (lungh. m 22,65; largh. max. del tumulo m 16,50) si accede mediante un ingresso architravato che introduce nel vano funerario (lungh. m 10,25).
La camera funeraria è costruita con blocchi di granito disposti su filari irregolari aggettanti. La copertura è a piattabanda, di essa permangono in opera sette grandi lastroni.
L'emiciclo dell'esedra (arco m 19,10), che presenta sul retro strutture murarie di sostegno del tumulo, è realizzato con grandi ortostati di granito, i monoliti si presentano oggi abbattuti o spezzati.
I materiali rinvenuti nel corso dello scavo consentono di datare le fasi di utilizzo della sepoltura al Bronzo medio, recente e finale; è documentata anche una fase di del III secolo d.C.
A 2 km di distanza dalla tomba sorge il nuraghe Bau Nuraxi.

Storia degli scavi
La tomba è stata scavata nel 1989-90 da Mario Sanges.

Bibliografia
M. Sanges, "Il complesso nuragico Bau Nuraxi", in Settimana dei beni culturali: 10 anni di attivita nel territorio della provincia di Nuoro, Nuoro, Soprintendenza Archeologica per le provincie di Sassari e Nuoro, Ufficio operativo di Nuoro, 1985, p. 89 ss;
M. Sanges, "Tomba di giganti di Osono", in Archeologia e territorio, Nuoro, Ilisso, 1990, pp. 169-172.
C. Nieddu, "Tomba di giganti di Osono", in C. Nieddu (a cura di) Siti archeologici d'Ogliastra, Tortolì 2006, pp. 56-57.

Come arrivare
Da Tortolì si percorre a N della città la SS 125, attraversando Lotzorai. Dopo circa km 7 si svolta a s. sulla SP 55, direttamente a Triei. Percorsi circa km 6, si incontra sulla s. la strada comunale che porta alle sorgenti di Osono e Bau Nuraxi; si percorrono km 4,2, sino alla fine del tratto asfaltato e si prosegue – dopo aver oltrepassato il nuraghe Bau Nuraxi – per altri km 3 circa. Si lascia la macchina nel piazzale della sorgente di Osono e si imbocca a s. una stradina sterrata che si diparte per poche centinaia di metri prima di giungere allo spiazzo delle sorgenti; la tomba è ben visibile su una modesta altura.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Nuoro

Comune: Triei

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08040

Indirizzo: località Osono

Aggiornamento

18/10/2023 - 11:59

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia