Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Laconi, Castello Aymerich

Laconi, Castello Aymerich

Laconi, Castello Aymerich

Al centro del Sarcidano, l'abitato di Laconi si trova a 550 m s.l.m., nelle vicinanze di un parco di quasi 22 ettari, all'interno del quale si trovano i resti del castello Aymerich. Ad E e a N l'abitato è protetto dalle barriere calcaree di S'Atza 'e Carradore e di S'Atza 'e ziu Chiccu.
La tradizione indica nei resti all'interno del parco Aymerich i ruderi del castello di Laconi appartenente alla nobile famiglia e oggi immerso in una pittoresca vegetazione. Scavi archeologici e stratigrafie murarie hanno consentito di stabilire interventi di tempi diversi, che ne rendono la lettura assai difficoltosa.
Si individua un edificio più antico, a pianta rettangolare, attraversato da un passaggio voltato a botte e preceduto da un ingresso con volte a sesto acuto. Sul lato destro del passaggio voltato è murata un'epigrafe, non ancora del tutto decifrata, che tuttavia riferisce della presenza di una porta e comprende una data: 1053. Probabilmente l'epigrafe apparteneva ad altro edificio ed è stata reimpiegata, in quanto le strutture denotano modi costruttivi propri del XIII secolo.
Accanto a questa sorta di torre si erge il palazzo vero e proprio, residenza della famiglia degli Aymerich, marchesi di Laconi, dal XVII secolo. È costituito da un'ampia sala a pianta rettangolare, nel perimetro della quale si apre una serie di finestre ad arco inflesso, di tipo gotico-catalano.

Storia degli studi
Sul castello Aymerich si segnala il contributo di Foiso Fois nel volume "Castelli della Sardegna medioevale", del 1992. Più recenti i lavori di Giorgio Murru, del 2001 e del 2003, con interessanti notazioni sulla storia e le tecniche murarie.

Bibliografia
F. Fois, Castelli della Sardegna medioevale, a cura di B. Fois, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1992, pp. 167-170;
G. Murru, "Il castello medioevale di Laconi", in L'eredità del Sarcidano e della Barbagia di Seulo: patrimonio di conoscenze e di vita, a cura di M. Sanges, Cagliari, 2001, pp. 71-72;
G. Murru, "Il castello di Laconi: studi e ricerche", in Roccas: aspetti del sistema di fortificazione in Sardegna: atti degli incontri sui castelli in Sardegna (2002) dell'Arxiu de Tradicions, a cura di S. Chirra, Oristano, 2003, pp. 145-167;
G. Serreli, Tutti i castelli dei quattro regni, "Darwin. Quaderni", n. 1 (luglio-agosto 2006), pp. 104-109.

Tipologia Contenuti: Architettura fortificata

Provincia: Oristano

Comune: Laconi

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 09090

Indirizzo: via Don Minzoni, s.n.c - località Parco di Laconi

Aggiornamento

10/4/2024 - 14:23

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia