Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cabras, Ipogeo di San Salvatore

Cabras, Ipogeo di San Salvatore

Cabras, Ipogeo di San Salvatore

L'ipogeo, parzialmente scavato nella roccia, è sotto la chiesa dedicata a San Salvatore, al centro del villaggio omonimo, poco distante dalla città fenicio-punica di Tharros e dalla chiesa bizantina di San Giovanni di Sinis.
Il sito dell'ipogeo presenta tracce di frequentazione già dal Neolitico. Sin da epoche antichissime si evidenzia la sua vocazione cultuale. In età nuragica vi fu scavato un pozzo sacro per il culto delle acque; nel periodo punico l'area fu dedicata a Sid, il dio guaritore; i Romani vi praticarono il culto di Asclepio; in età cristiana, il luogo fu destinato ai riti in onore del Salvatore.
La chiesa fu costruita nel XVII secolo e attorno si sviluppò il villaggio di "cumbessias", alloggi per i pellegrini che si recavano a San Salvatore per compiere il proprio percorso devozionale.
L'attuale sistemazione dell'ipogeo risale al periodo tardo-imperiale. La parte inferiore è interamente scavata nella roccia, mentre quella superiore è realizzata con filari di mattoni e blocchi di tufo intonacato. Ad esso si accede mediante un ingresso che si apre nel pavimento della chiesa e che immette in una scala scavata nella roccia. Dalla scala si accede ad un corridoio lungo il quale si aprono diversi ambienti. Le prime due stanze (A e B) hanno pianta rettangolare, sono coperte a volta con lucernario e sul pavimento di ciascuno di essi si apre un pozzetto destinato a raccogliere i residui dei pasti rituali.
Si accede quindi, dopo aver percorso un breve tratto del corridoio, ad un ambiente a pianta circolare (C), coperto a cupola ribassata, con un lucernario sulla sommità e sul cui pavimento vi è il pozzo d'acqua sorgiva considerata salutare. Ai lati del vano circolare si aprono due ambienti (D e E) con la parete di fondo absidata. Infine, in posizione opposta rispetto all'ingresso, c'è un ambiente (F) più grande rispetto a tutti gli altri, absidato, coperto a volta su cui si aprono due lucernari. Anche in questo vano vi è un pozzo con acqua sorgiva. Nei vani B ed F sono collocati due rozzi altari per il culto cristiano, ai lati dei quali un grosso bacino nuragico è stato riutilizzato come acquasantiera.
Sulle pareti di tutti gli ambienti sono ancora visibili iscrizioni in caratteri punici (il nesso RF = RUFÙ, "guarisci"), greci (con funzioni magiche), latini (generalmente in corsivo) e perfino arabi (si tratta di iscrizioni del XVI-XVII secolo relative alla fede islamica). Presenti anche pitture databili a diversi periodi e riconducibili sia ai culti pagani (Dea tra le fiere, Proserpina dagli Inferi, Pegaso, Ercole che strozza il leone) sia cristiani (pesce, pavone).

Storia degli scavi
Negli anni 1935-38 e 1973-79 l'ipogeo è stato scavato e restaurato a più riprese. Negli anni settanta sono stati rifatti interamente la scala e il pavimento di tutti i vani.

Bibliografia
D. Levi, L'ipogeo di S. Salvatore di Cabras in Sardegna, Roma, 1949;
F. Barreca, "Cabras. Località S. Salvatore", in I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico all'età romana, Milano, 1984, pp. 187-189;
A. Donati-R. Zucca, Ipogeo di San Salvatore, collana "Sardegna Archeologica. Guide e itinerari", Sassari, Carlo Delfino, 1992;
G. Susini, "L'ipogeo di San Salvatore di Cabras, archivio di segni della storia", in L'Africa romana. Atti del X convegno di studio, Sassari, 1994, pp. 71-73;
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, collana "Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche", Oristano, S'Alvure, 1998, pp. 163-164.

Come arrivare
Per visitare l'ipogeo è necessario rivolgersi anticipatamente al Municipio di Cabras. Da Cabras si percorre la SP in direzione Capo San Marco per circa 5 km; quindi si imbocca la svolta a d. e, dopo aver percorso circa 500 m, si raggiunge il villaggio di San Salvatore, all'interno del quale vi è la chiesa, solitamente chiusa. Per visitare l'ipogeo è necessario rivolgersi al Municipio di Cabras.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Oristano

Comune: Cabras

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 09072

Indirizzo: piazza San Salvatore, s.n.c.

Telefono: +39 0783 3971 +39 334 3113096

Email: affari.generali@pec.comune.cabras.or.it info@tharros.sardegna.it

Sito Web: www.penisoladelsinis.it www.comune.cabras.or.it/vivere-cabras/siti-archeologici/san-salvatore-di-sinis

gennaio - dicembre

Sabato - Domenica

10:00 - 13:30

Sabato - Domenica

14:00 - 16:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: È consigliata la prenotazione telefonica anticipata. Per ogni visita è previsto un numero massimo di 7 persone e gli orari potrebbero variare in base al numero delle prenotazioni. Per ulteriori informazioni eventuali variazioni di orario e costo dei biglietti rivolgersi al gestore, Cooperativa Penisola del Sinis, al numero +39 377 0970567.

Modalità di accesso: a pagamento

Aggiornamento

19/4/2024 - 14:25

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia