Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Culture numérique

Culture numérique

Culture numérique

La Région de Sardaigne soutient des projets pour la promotion et la mise en valeur du patrimoine culturel régional. Les activités menées dans le cadre de projets et de collaborations ont inclus :

  • plus de 10 interventions financées par des fonds régionaux, européens, APQ, FSC et POR FESR ;
  • 20 millions d'euros d'investissements au total ;
  • 20 ans d'activité dans toute la région ;
  • plus de 3,5 millions de ressources et de contenus numériques.

L'étroite collaboration entre les sujets qui traitent du patrimoine culturel à différents titres a permis la création et l'évolution du patrimoine culturel de la Sardaigne, avec la précieuse contribution d'experts, d'enseignants et de chercheurs des universités locales et des surintendances locales. Les projets culturels réalisés ont accordé une attention constante aux éléments suivants :

  • Accessibilité, afin de garantir l'utilisation du contenu à différents niveaux de description, y compris dans l'enseignement ;
  • Exactitude scientifique, avec un contenu descriptif rédigé avec des universités, des représentants scientifiques et des experts en communication numérique ;
  • Multilinguisme, pour une diffusion maximale des résultats dans les principales langues européennes (ITA-ENG-FRA-DEU-ESP).
  • Connaissances

    Voir tout Voir tout

    SICPAC - Sistema Integrato

    Il progetto SICPAC – Sistema Integrato per la Gestione del Patrimonio Ambientale e Culturale è un intervento finalizzato al supporto delle attività di conoscenza, cura, promozione e valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio regionale, quali elementi fondamentali dell’identità del territorio e della comunità, nonché contributi di integrazione e sviluppo del sistema economico locale. Le attività hanno compreso: la fornitura ed installazione di postazioni multimediali di accoglienza e di approfondimento presso una selezione di istituti museali della Sardegna; la realizzazione di contenuti multimediali per postazioni multimediali, su web e su supporti DVD promozionali; il censimento di basi di dati catalografiche sul patrimonio culturale; la realizzazione di contenuti digitali VR (panorami virtuali); la realizzazione di campagne fotografiche artistiche e documentali su una selezione di luoghi della cultura, del territorio e di istituti museali; avvio di nuove campagne catalografiche sui beni depositati presso 9 strutture museali del territorio (n.737 schede RA-Reperto archeologico, n. 65 schede NU-numismatica, n.286 schede OA-Oggetto artistico, n.29 schede S-MI-Stampe e matrici di incisione, n. 1388 schede BDM-Beni demoetnoantropologici, n. 5380Fotografie); Digitalizzazione di risorse documentali di pregio afferenti al Fondo Antico e Imago Sardiniae conservati presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Sardegna; Digitalizzazione dell’archivio storico dell'ENEL "Angelo Omodeo”; Realizzazione di un sistema informativo per la gestione e catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna (Almagest). I contenuti digitali del progetto sono disponibili sul portale Sardegna Cultura. Il progetto è stato finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro Società dell’Informazione (Delibera della Giunta Regionale n. 14/1 del 31 marzo 2005).

    Lisez tout Lisez tout Il progetto SICPAC – Sistema Integrato per la Gestione del Patrimonio Ambientale e Culturale è un intervento finalizzato al supporto delle attività di conoscenza, cura, promozione e valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio regionale, quali elementi fondamentali dell’identità del territorio e della comunità, nonché contributi di integrazione e sviluppo del sistema economico locale. Le attività hanno compreso: la fornitura ed installazione di postazioni multimediali di accoglienza e di approfondimento presso una selezione di istituti museali della Sardegna; la realizzazione di contenuti multimediali per postazioni multimediali, su web e su supporti DVD promozionali; il censimento di basi di dati catalografiche sul patrimonio culturale; la realizzazione di contenuti digitali VR (panorami virtuali); la realizzazione di campagne fotografiche artistiche e documentali su una selezione di luoghi della cultura, del territorio e di istituti museali; avvio di nuove campagne catalografiche sui beni depositati presso 9 strutture museali del territorio (n.737 schede RA-Reperto archeologico, n. 65 schede NU-numismatica, n.286 schede OA-Oggetto artistico, n.29 schede S-MI-Stampe e matrici di incisione, n. 1388 schede BDM-Beni demoetnoantropologici, n. 5380Fotografie); Digitalizzazione di risorse documentali di pregio afferenti al Fondo Antico e Imago Sardiniae conservati presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Sardegna; Digitalizzazione dell’archivio storico dell'ENEL "Angelo Omodeo”; Realizzazione di un sistema informativo per la gestione e catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna (Almagest). I contenuti digitali del progetto sono disponibili sul portale Sardegna Cultura. Il progetto è stato finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro Società dell’Informazione (Delibera della Giunta Regionale n. 14/1 del 31 marzo 2005).

    commentaires

    Écrire un commentaire

    Envoyer