Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

mulino conico a sfere

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

mulino conico a sfere

Description

nei mulini avveniva la macinazione del minerale. In questo tipo di mulino i corpi macinanti sono costituiti da sfere in acciaio il cui diametro deve essere variabile e deve essere scelto in funzione del materiale da macinare. Le sfere sono contenute all'interno di un corpo a forma conica, e sono presenti sia sfere a diametro grosso per la macinazione delle porzioni più grossolane, sia sfere a piccolo diametro per la macinazione dei fini. Il funzionamento dei mulini avviene per urto delle palle, che cadono da un'altezza alla quale giungono per l'attrito esistente tra i corpi stessi e per la velocità periferica della macchina. I mulini sono collegati operativamente con i seguenti impianti: il primo mulino, in ingresso, con una tramoggia di alimentazione, nella quale è contenuto il minerale proveniente dalla frantumazione primaria, e in uscita con il classificatore a rastrelli doppi; il secondo mulino, sia in ingresso che in uscita con il classificatore a rastrelli doppi. (Vd. All. 9 Scheda A300 000293833)

Date

sec. XX, 1940 ca.-1970 ca.

Langue

Rapports

[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici

Origine

Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a

Conditions d\'utilisation

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)

ID

AMG_185076

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer