Description
A circa 180 m a nord-ovest dal Pozzo Maiorchina di aerazione mineraria, si individua un edificio ipogeico scavato nella tenera formazione tufacea, di pianta pressochè rettangolare, absidato, di incerta funzione e cronologia.
L’ingresso, curvilineo, largo m 2.95, alto m 0.95 dall’attuale piano di campagna, introduce all’interno di una camera lunga 6 m, larga 3.40. Il soffitto vagamente “a botte”, più alto rispetto all’ingresso, con qualche concavità e protuberanza che rende irregolare il suo sviluppo, si raccorda, senza evidenti stacchi, alle pareti, in gran parte erose ma in alcuni tratti ancora ben levigate e lisce. Sulla parete destra, a circa metà camera, si apprezza una incisione lineare verticale; sulla stessa parete e su quella sinistra, 4 fori, a due a due contrapposti, avevano forse lo scopo di creare ulteriori suddivisioni della camera.
Il pavimento è interamente ricoperto da un terriccio polveroso disseminato di numerose buche, frutto di scavi clandestini.
La bella abside di fondo, a catino semicircolare, di ottima fattura, ha origine da due incisioni lineari che corrono lungo le pareti e il soffitto e che simulano una lesena e un arco a tutto sesto, non rilevati.
Lo sviluppo non perfettamente regolare dell’ipogeo è forse il risultato dell’adattamento di una precedente cavità artificiale, successivamente ampliata nel senso della lunghezza e dotata di abside.
All’interno e in prossimità dell’edificio non sono stati individuati elementi di cultura materiale antichi. Stato di conservazione: buono
Description physique
unità di misura: m; altezza: 1.60; larghezza: 3.40; MISN=6
commentaires