Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Sicilíae / Regnum / cum adjacente / Insula Sardinia / et maxima parte Regni / Neapolitani / accuratissime delineat. / à / Matth. Seutter, Sac. Caes. Maj. / Geogr. Aug., in Atlas geographicus

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

Sicilíae / Regnum / cum adjacente / Insula Sardinia / et maxima parte Regni / Neapolitani / accuratissime delineat. / à / Matth. Seutter, Sac. Caes. Maj. / Geogr. Aug., in Atlas geographicus

Description

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 503 R x 601, incisione mm 493 R x 588, disegno mm 490 x 582; Scala: Milliaria Italica; Milliaria Gallica; Milliaria Germanica.Matthàus Seutter (1678-1757) disegnatore, incisore, geografo, originario di Augsburg, fu allievo di J. B. Homann a Norimberga e, successivamente, cartografo imperiale. Dal maestro riprese lo stile cartografico, distinguendosi in particolare per la ricca decorazione dei cartigli. Anche questa carta è molto decorata e presenta un ricco cartiglio con immagini mitologiche al centro del foglio nel quale è inserito il titolo. In basso a sinistra, è contenuta la pianta di Messina, a ricordo della resa della città avvenuta nel 1719, "Messina urbs cum castellis Conditionibus sancitis Coesareo Duci se tradidit A. 1719". In basso a destra è rappresentata la città di Catania con l'Etna fumante sullo sfondo: "Cataneae urbis eig(ue) vicini Montis Aetnae in Sicilia prospect(us)". L'impianto generale della carta è in gran pane desunto dalla carta di Giovanni Battista Homann del 1705, ma con alcuni adattamenti, come nella pianta di Malta qui sostituita con quella di Messina e con l'inserimento dello stemma austriaco nel caniglio. Le immagini delle isole e la semiologia sono invece le stesse. La carta venne inserita anche nell' Atlas novus sive tabulae geographicae (...), pubblicato a Vienna nel 1730, dove si trova, identica, alla tavola 22.

Date

1725

Date de réalisation

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_102

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer