Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Italia / in suos quoscunq(ue) Status divisa, / Iiq(ue) iterum in particulares ditiones distributi: / Huic accedunt Insulae / Sicilia, Sardinia, Corsica, &c., / Quae suos ad Principes nominatim referuntur / Auctore Carolo Allard, Amstelod: / Cum Privilegio potentiss. D.D. Ordin: / Hollandiae et Westfrisiae, in Atlas minor

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

Italia / in suos quoscunq(ue) Status divisa, / Iiq(ue) iterum in particulares ditiones distributi: / Huic accedunt Insulae / Sicilia, Sardinia, Corsica, &c., / Quae suos ad Principes nominatim referuntur / Auctore Carolo Allard, Amstelod: / Cum Privilegio potentiss. D.D. Ordin: / Hollandiae et Westfrisiae, in Atlas minor

Description

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 530 x 622, incisione mm 509 x 599, disegno mm 504 x 594; Milliaria italica 60 in uno gradu; Germanica 15 in un gradu; Gallica 20 in uno gradu.Autore di questa carta è Carel Allard (1648-1709), esponente di una nota famiglia di cartografi che operò ad Amsterdam tra la seconda metà del Seicento e la prima metà del Settecento. Il titolo della carta è inserito in un cartiglio molto decorato e colorato posto nell'angolo in alto a destra. Esso è costituito da un grande drappo sorretto da due puttini e circondato da oggetti della simbologia cristiana. Una cornice in basso a sinistra contiene la legenda e le scale grafiche, mentre nella parte centrale, sempre in basso, in un riquadro è raffigurata la Sicilia: Siciliam juxta parem Italiae Corsicae et Sardiniae Geometricam / Mensuram (quod eo ampliori circuitu depingi posset) in separa= /tam hanc Quadram redigimus. Sulla destra è la scritta: Tot Amsterdam Gedrukt by / C: Allard / op den Dam; m Privilegie enz e il nome dell'incisore: J. Deur delin(eavit) et sculp(sit). La carta presenta una semiologia assai dettagliata: i monti sono rappresentati con mucchi di talpa, i fiumi con un tratto semplice (tratto forte per i più importanti), la vegetazione con alberelli. Sono segnalate le suddivisioni politico-amministrative con puntini per le subregioni, trattini e puntini per i confini tra gli stati regionali italiani (distinti anche da una diversa colorazione interna), trattini colorati per separare la penisola italiana dal resto d'Europa.

Date

1697?

ID

IMAGO_SARD_1_072

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer