Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Joannes Oliva fecit in Civitate Liburni an(n)o 1621

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

Joannes Oliva fecit in Civitate Liburni an(n)o 1621

Description

Nord in alto; dimensioni della pergamena: altezza massima mm 388, larghezza massima residua al collo mm 660.Joannes Oliva era attivo a Messina tra il 1592 e il 1599; lo troviamo poi a Napoli tra il 1601 e il 1602, per tornare nuovamente a Messina dal 1606 al 1609. Dal 1612 al 1614 opera a Marsiglia e infine, dal 1618 al 1638 a Livorno, luogo di realizzazione di questa carta.È rappresentato l'intero bacino del Mediterraneo, dallo stretto di Gibilterra alle coste palestinesi. La carta presenta 17 rose dei venti: una centrale e 16 periferiche di diverse dimensioni, di cui 14 variamente decorate con rombi colorati alternati e con un grande giglio che indica il Nord. La rosa principale, più piccola delle secondarie e a 32 direzioni, cade al centro della Sicilia, anch'essa decorata con 8 rombi colorati in azzurro e rosso alternati, col giglio stilizzato che segna il Nord. Si trovano due scale lungo il lato superiore e due lungo quello inferiore, anch'esse inserite in nastri svolazzanti colorati simili a quelli contenenti i nomi. Ciascuna di esse presenta spazi vuoti alternati a spazi il cui interno è diviso dai puntini in cinque spazi più piccoli. I nomi dei tre continenti rappresentati sono inseriti in nastri svolazzanti vivacemente colorati. I fiumi sono colorati in azzurro. La carta è molto rovinata sul collo, per cui non è possibile distinguere bene le estremità dei territori posti ad Ovest.

Date

1621

Date de réalisation

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_037

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer