Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Carta / dell'/ Isola e Regno / di / Sardegna / dedicata / alla Maestà del Re / Carlo Alberto Primo / dal suo umilissimo e devotissimo suddito / il Maggior Generale / C. te Alberto ferrero della Marmora / Comandante la Regia Scuola di Marina di Genova, Membro della R. Accademia delle Scienze di Torino; / già / colonnello - ajutante - generale / Corpo di Stato Maggiore Generale /Assistito dal suo Collaboratore / il / Cav. re D. Carlo de Candia / Maggiore nel R. Corpo suddetto. Incisa da Desbuissons, strada des Bernardins, 24. / Scritta da Arnoul Impiegato al deposito della Guerra, /addetto alla Carta di Francia - Ibid. Parigi e Torino / 1845.

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

Carta / dell'/ Isola e Regno / di / Sardegna / dedicata / alla Maestà del Re / Carlo Alberto Primo / dal suo umilissimo e devotissimo suddito / il Maggior Generale / C. te Alberto ferrero della Marmora / Comandante la Regia Scuola di Marina di Genova, Membro della R. Accademia delle Scienze di Torino; / già / colonnello - ajutante - generale / Corpo di Stato Maggiore Generale /Assistito dal suo Collaboratore / il / Cav. re D. Carlo de Candia / Maggiore nel R. Corpo suddetto. Incisa da Desbuissons, strada des Bernardins, 24. / Scritta da Arnoul Impiegato al deposito della Guerra, /addetto alla Carta di Francia - Ibid. Parigi e Torino / 1845.

Description

Nord in alto; dimensioni complessive h x b disegno mm 1343 x 856; Scala metrica al 250.000; Miglia Italiane ossiano Geografiche di 1851m, 85; Miglia di Piemonte di 2466m,07; Miglia Antiche Romane di 1481m.La grande carta in scala 1: 250.000 del La Marmora, realizzata in collaborazione col Maggiore Carlo de Candia, è qui nella versione da viaggio. Essa si costituisce infatti di 4 fogli in formato tascabile, ciascuno a sua volta diviso in 10 rettangolini cartacei montati su tela. Nella carta non manca il ricordo dei "lavori trigonometrici, e geodetici di questa carta, incominciati nel 1824, e proseguiti quasi senza interruzione sino al 1838", per i quali l'autore rimanda alla notice inserita nel 1 vol. 2.da Ediz. (1839) del Voyage en Sardaigne. Nell'angolo in alto a sinistra c'è l'indice delle posizioni geografiche dei principali punti della triangolazione eseguita. Più in basso, sullo stesso lato, all'interno di un riquadro è la Carta dimostrativa della riunione dei triangoli della Sardegna con quelli del Continente passando per quelli di Corsica. Nella carta sono inserite anche varie tavole di riduzione per i diversi sistemi di misure adottati, oltre a numerose didascalie con le notizie più disparate. L'orografia è resa col tratteggio a lumeggiamento obliquo accompagnata dall'indicazione delle altitudini dei vari rilievi. L'idrografia assai dettagliata rappresenta i fiumi con una linea sottile che ne traccia l'effettivo percorso. I centri abitati, segnati con un cerchietto, sono assai numerosi. È segnalata anche la presenza di chiese campestri, fortezze, castelli antichi, nuraghi e torri litoranee.

Date

1845

Date de réalisation

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_173

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer