Description
Tomba costituita da pozzo verticale e cella aperta nel lato breve a monte. La porzione superiore è intatta e conserva forse l'andamento originario dell'antico piano di calpestio. Le pareti del pozzo sono storte, leggermente curve e fuori asse rispetto al piano pavimentale; sono inoltre mal lisciate: il calcare in cui sono state realizzate è poco compatto e non ha permesso una buona conservazione delle superfici, che sono ruvide e macchiate da muffe. Un ordine di riseghe poco definite corre sui lati lunghi e si unisce su quello breve, creando l'architrave dell'ingresso; quest'ultimo è ben realizzato, centrato rispetto alla parete in cui si apre; il margine inferiore è sbreccato. Il fondo del corridoio d'accesso è in pendenza verso la camera e ha una superficie irregolare: verso la parete di fondo contrapposta a quella in cui si apre la cella, inoltre, sono stati lasciati alcuni risparmi nel banco di roccia. Alla camera si accede attraverso un piccolo gradino appena sbozzato. La cella sepolcrale ha una pianta rettangolare con sviluppo a ovest; le pareti, le cui superfici risultano non lisciate e in alcuni punti si staccano a piccole scaglie, non sono dritte ma hanno andamento leggermente curvilineo. Stato di conservazione: mediocre
Description physique
unità di misura: m; altezza: 1.08; larghezza: 1.27; MISN=2.05
Titulaire des droits
proprietà Ente pubblico territoriale
Droits
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
commentaires