Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Il rovescio della guerra : psichiatria militare e terapia elettrica durante il primo conflitto mondiale

Rossi, Marco <1956- ; Firenze>

Abstract

La Prima guerra mondiale, con le sue dimensioni estreme, vide l'irruzione massiva di feriti dentro, invalidi con corpi apparentemente integri: per la psichiatria fu uno sterminato campo di studio e sperimentazione. Nella convinzione che per curare la mente bisognasse intervenire con forza sul corpo, le pratiche messe in atto contemplavano un vero catalogo di supplizi, compresa la cosiddetta terapia elettrica, intesa sia come strumento di cura per le nevrosi di guerra che come mezzo per smascherare i simulatori. D'altra parte, ogni soldato sofferente era visto e trattato come un presunto simulatore, quindi come un traditore della patria; specularmente, ogni insubordinato era guardato alla stregua di un malato di mente. L'orizzonte della cura si andò così perdendo, oscurato dall'ideologia nazionalista e dal militarismo. Il rovescio della guerra restituisce alla memoria a lungo negata gli orrori subiti dai soldati al fronte e nei manicomi: carne da macello sacrificata per gli affari del capitale. Allora come oggi, per molti di questi sopravvissuti più sensibili o fragili - vincitori o vinti - non resta che una vita da scemi di guerra. (Fonte: editore) ˆIl ‰rovescio della guerra : psichiatria militare e terapia elettrica durante il primo conflitto mondiale / Marco Rossi

Étiqueter

Catégorie

Nature

Titre

Il rovescio della guerra : psichiatria militare e terapia elettrica durante il primo conflitto mondiale

Description physique

126 p. : ill. ; 21 cm

Note

In appendice: Diciasette casi di nevrosi traumatica

Nombres standard

ISBN: 9791280497062

Date

2022

Place de publication

Urbino

Village

ITALIA

Langue

Titre d\'opéra

ˆIl ‰rovescio della guerra

ID

IT\ICCU\URB\0964046

Liens de ressources

Arkiviu bibrioteka Tommaso Serra

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer