Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Il paesaggio delle vie d'acqua a Cagliari

Primavera Giuseppina, Piras Silvano, Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto

Il paesaggio delle vie d'acqua a Cagliari 368

Abstract

Ci sono luoghi, come l’area orientale di Cagliari, dove la presenza dell’acqua sotto varie forme determina il paesaggio costituito da rilievi, pianure e dalla vegetazione. La presenza mobile e viva dell’acqua, nel bacino del Mediterraneo, caratterizza paesaggi a piccola o a grande scala, o aggiunge il senso di sospensione e di mistero sia ai paesaggi romantici che a quelli classici. Quando l’acqua compare sotto forma di superficie di uno stagno o di una laguna ha un effetto di materializzazione che mitiga la fissità della configurazione topografica dilatando gli spazi. Nel paesaggio paludoso poi il terreno raggiunge il massimo dell’indefinitezza con il sempre mutevole passaggio dalla terraferma all’acqua nel fitto intrico dei canneti e della vegetazione ripariale. Le sponde dei fiumi o dei canali o, nel nostro caso, anche delle vasche salanti, disegnano margini ben precisi che fungono da elementi che strutturano il paesaggio, disegnando sia l’acqua sia la terra contigua. E questa azione delimitatrice può esplicarsi in qualsiasi territorio o ambiente, e a qualsiasi scala, persino a quella più vasta come quella del mare, che costituisce “il limite”, “il margine” della terra emersa. Alcuni elementi fisici accentuano la caratteristica locale di un luogo: cosi come la valle viene sottolineata da un fiume, l’immagine del bacino viene rafforzata dal lago, la distesa orizzontale della pianura ripetuta dallo stagno. Allo stesso modo un lungomare, un lungolago o il bordo di un laguna delimitano, segnano il margine di una città, in un contesto però, in questo caso, di luogo costruito e artificiale, opposto all’ambiente naturale.

Étiqueter

Plus d\'information

Dimensione file: 4580103 byte


Catégorie

Titre

Il paesaggio delle vie d'acqua a Cagliari

Note

Pubblicazione realizzata con il contributo dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna. Con la collaborazione del Consorzio del Parco Regionale Molentargius – Saline., La cartina "Cagliari – Le vie d'acqua" è stata realizzata dall'ing. Monica Melis su base IGM.

Place de publication

Cagliari

Langue

Droits

© Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto

Conditions d\'utilisation

Alcuni diritti riservati

ID

608195

Ressources numériques

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer