Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

terme

ambito romano

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

terme

Description

Terma ubicata ad un centinaio di metri in direzione sud-est dal nuraghe omonimo. All’interno di un frutteto campeggiano, isolati, i resti di un edificio da identificarsi, probabilmente, come terma: constano di due setti murari paralleli, ad andamento rettilineo, costituenti i lati lunghi di un vano a pianta rettangolare. La struttura settentrionale conserva, presso l’estremità est, un esiguo braccio di muro orientato nord-est/sud-ovest presso cui, verosimilmente, potrebbe trovarsi l’ingresso all’ambiente. Si riscontra la presenza, all’interno del setto murario sud e per tutta la sua lunghezza, di un condotto realizzato in laterizi secondo il sistema alla cappuccina: visibile solo nella sua parte superiore e nascosto nella restante parte da un riempimento terroso, non permette di avanzare ulteriori ipotesi interpretative in senso di conduttura idrica o condotto fognario. La tecnica muraria utilizzata mostra l’uso di opus testaceum ed opus vittatum mixtum, utilizzati, rispettivamente per i paramenti interni ed esterni; l’emplecton è costituito da un opus caementicum con ciottoli fluviali di piccole dimensioni allettati in abbondante malta. Nell’area circostante si rinvengono numerosi frammenti ceramici, d’età nuragica e romana, tra cui ceramica ad impasto, sigillata africana, anforacei ed embrici. Nei pressi della terma inoltre, a seguito di lavori agricoli per l’impianto del frutteto, si rinvenne una colonna in calcare attualmente ubicata, in funzione di fioriera, all’ingresso della stessa proprietà. Stato di conservazione: cattivo

Description physique

unità di misura: m; altezza: 0.68; larghezza: 5.40; MISN=6.20

Titulaire des droits

proprietà privata

ID

2000229935

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer