Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Passaggi di Tempo : n. 11

Mocco Roberta

Catégorie

Titre

Passaggi di Tempo : n. 11

Description

Passaggi di tempo è nel 1965: la Sardegna è in bilico fra tradizione e cambiamento. Un muratore di Telti con il vizio del canto approda a Sanremo: è il primo sardo a cantare in televisione.Quarantacinque anni dopo, Inzaina è un pensionato sereno e felice del suo sogno realizzato. Dopo una vita trascorsa a Milano, è tornato nel suo paesino di Gallura e ricorda con affetto i tempi andati. Nel '65 un'inchiesta per la tv di Luca Pinna documenta le contraddizioni che investono la società sarda, che fronteggia come può i nuovi stili di vita che si impongono lentamente, ma inesorabilmente, anche nell'isola. Tanta speranza è riposta nel Piano di Rinascita, strumento che cambierà notevolmente l'assetto economico e produttivo di una Sardegna agropastorale. Ma c'è chi, anche allora, non può aspettare lo sviluppo promesso e decide di emigrare. Nel 2010, PDT ha raccolto cinque testimonianze di giovani emigrati che hanno scelto di costruire altrove la propria vita: Andrea Petazzioni, Valeria Quartieri, Enrico Uncini, Martina Mameli e Davide Usai. La rubrica del Controgiornale in questa puntata propone un originale adattamento di antichi detti popolari. Il tema è la difficoltà dei collegamenti marittimi fra l'isola e il resto del mondo. Un problema che nel 2010 investe anche la continuità territoriale delle merci, con pesanti ripercussioni per i posti di lavoro. E' il caso della cassa integrazione per gli operai della Keller di Villacidro. PDT ne parla con il lavoratore Mauro Branco, il sindacalista Giovanni Matta e l'assessore regionale ai Trasporti Liliana Lorettu.

Langue

ID

228945

Étiqueter

Plus d\'information

Dimensione file: 37198485 byte Durata: 2324000


Ressources numériques

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer