Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

[Titre absent]

ambito eneolitico Monte Claro

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

[Titre absent]

Description

Il sito è ubicato a dominio della profonda valle del Riu Murtazzolu, a breve distanza dai siti nuragici di Ponte e Bardalazzu. Il monumento principale, il protonurahe, è stato edificato su un costone roccioso in basalto e risulta in relazione con un villaggio, di cui sono visibili le tracce di alcune strutture, e con un ampio recinto, probabilmente di una fase precedente.Il protonuraghe, sebbene sia in gran parte crollato, mostra ancora le sue caratteristiche principali. L’edificio ha forma ellittica (m 15.50 x 17.15), ampliato a Nord da una sorta di bastione (4 metri di spessore), rilevabile fra il crollo e la vegetazione arbustiva solo per breve tratto: è probabile che già in origine questo corpo aggiunto interessasse solo una parte del perimetro del protonuraghe. Le murature esterne si conservano per un’altezza massima di 7 metri, nel lato Sud-occidentale, mentre a Ovest e Nord-Ovest, sul bordo della scarpata, si ha un crollo generalizzato; il paramento murario è poco curato, con blocchi di basalto di varie forme e dimensioni, sommariamente sbozzati e disposti a filari irregolari. Si osservano due ingressi, nei lati Sud e Nord-Est, ma non si può escludere che ne esistesse un terzo a Ovest, nel lato interessato dai crolli. L’ingresso Sud, forse il principale, con porta architravata senza finestrino di scarico, introduce in un lungo corridoio che procede più o meno rettilineo per circa m 6.50, per poi curvare decisamente verso sinistra e interrompersi dopo altri m 7.50 a causa dei crolli: è possibile che in origine sfociasse nella terza porta ipotizzata nel lato Ovest, ma è anche probabile che terminasse nella scala destinata a condurre ai livelli superiori dell’edificio. Nel primo tratto, il corridoio è ampliato da una nicchia sul lato sinistro, mentre subito dopo, al termine del tratto rettilineo, riceve sul lato destro il corridoio che proviene dall’ingresso Nord-Est. Quest’ultimo, sormontato da architrave anch’esso privo di spiraglio di scarico, introduce in un corridoio che dopo un prima tratto orientato a Sud-Ovest, con copertura tabulare orizzontale, piega lievemente a Sud-Sud Ovest mentre il soffitto si solleva e la copertura diviene gradonata. Nel primo segmento, l’andito è marginato da due nicchie contrapposte; percorsi m 6.40 complessivi, sfocia nel corridoio principale. Stato di conservazione: cattivo

Description physique

unità di misura: mq

Date

1400 BC cal; 2900 BC cal

Titulaire des droits

proprietà privata

ID

2000163775

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer