Description
La tomba è ubicata nella zona meridionale della necropoli, alla base della bassa collina interessata, dai lavori di cava. L’ingresso originario non è più visibile e le celle interne sono attualmente esposte sul fronte di cava. In origine si accedeva al monumento attraverso un breve dromos, orientato a nord, che conduceva, attraverso un portello, all'anticella di pianta ellittica (lungh. 1.05 m; largh. 2.35 m), provvista, sul lato destro, di una piccola cella secondaria f, di forma sub-ellittica. Dall'anticella si accede, attraverso un portello rettangolare, al vano principale g, di forma quadrangolare (lungh. m 1.70-2.00; largh. m 2.30; alt. m 1.70), sulla quale si aprono tre celle secondarie: due sulla parete di fondo (h, i) e una su quella destra (l). Sulla parete sinistra del dromos, nel suo tratto finale, si sviluppa un secondo gruppo di celle, probabilmente realizzate in una fase successiva. Questo gruppo è costituito da un’anticella a, oggi distrutta; da un vano principale b, di pianta quadrangolare, munito di nicchia sulla parete meridionale; da due piccole celle laterali (c, b), entrambe con ingresso dall'ambiente maggiore. Stato di conservazione: cattivo
Description physique
unità di misura: m; larghezza: 6.69; MISN=6.25
Droits
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1962/23/08
commentaires