Le attività di digitalizzazione presso l'istituto Interventi Geo Ambientali spa comprendono oltre 300.000 documenti di diverse tipologie di materiale e formato, appartenenti all’Archivio Storico Minerario collocato nell'ex magazzino centrale della Miniera di Iglesias, in località Monteponi.
L’archivio testimonia l’attività mineraria sarda dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla chiusura dei giacimenti, considerata tra le più rilevanti a livello europeo. Del patrimonio fanno parte anche oltre 2000 modelli in legno realizzati dai falegnami modellisti della società di Monteponi, Monteponi-Montevecchio, Sogersa, Samim dal 1900 al 1981, custoditi in un locale adiacente allo stesso archivio minerario. In archivio sono conservati inoltre i disegni di realizzazione dei modelli e alcuni pezzi esposti nelle cellette dedicate alle mostre.
L'Istituto Interventi Geo Ambientali (IGEA)
Attualmente la società IGEA è specializzata nel settore di geo-ingegneria ambientale e nel settore minero-ambientale. La storia societaria è piuttosto articolata. Nel 1986 venne fondata la Società Italiana Miniere SpA (SIM) che nel 1998 cambiò la denominazione in Interventi Geo-Ambientali SpA (IGEA). Successivamente IGEA assorbì le società minerarie Bariosarda, Miniere Iglesiente, Piombo Zincifera Sarda, Rimisa, divenendo nel 2009 società in house della stessa Regione. Il patrimonio di queste società, immobili, attrezzature, dipendenti, i beni di interesse culturale fra cui gli archivi, è stato incamerato da IGEA.
L’Archivio storico Minerario IGEA
La composizione dell’archivio IGEA rispecchia la storia della società. Nel corso del tempo, in seguito alle diverse liquidazioni e fusioni, gli archivi delle società che hanno gestito le attività estrattive e di arricchimento dei minerali in Sardegna e in altre regioni italiane (circa 15 soggetti produttori), sono confluiti in un unico archivio storico. La consistenza complessiva è di circa 5 chilometri lineari. Il nucleo originario dell’archivio è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica della Sardegna nel 1994; la dichiarazione è stata rinnovata ed estesa all’intero archivio nel 2006. Gli strumenti di corredo prodotti in occasione di censimenti e inventariazione sono consultabili nella sezione dedicata nel sito della Soprintendenza archivistica della Sardegna (Archivio storico minerario IGEA-Strumenti di corredo).
La digitalizzazione
Gli oltre 300.000 documenti dell’Archivio IGEA, di diverse tipologie di materiale e formato, oggetto di digitalizzazione nell’ambito del progetto PNRR provengono dai seguenti fondi o serie archivistiche:
Per approfondimenti sulle vicende dell’Archivio Storico Minerario IGEA si rimanda al sito della IGEA SpA e alla pagina dedicata nel sito della Soprintendenza Archivistica della Sardegna.
Mise à jour
Des textes
Année : 1963
Auteur : Tognotti, Eugenia
Résultats 2 de 695088
Voir toutVidéo
commentaires