Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Cartographie

Cartographie

Cartographie
Insularum aliquot maris Mediterranei descriptio, 1570-1

La science cartographique découle de la nécessité pour l'homme de s'approprier conceptuellement, avant même physiquement, le territoire dans lequel il vivait. Toujours liée à l'histoire politique et économique de l'humanité, elle a acquis une forte impulsion suite à la naissance et à la consolidation des États modernes. Même l'histoire de la représentation cartographique de la Sardaigne, qui a toujours été un carrefour fondamental pour la définition des routes de navigation en Méditerranée, s'inscrit pleinement dans cette histoire culturelle plus vaste.
La collection cartographique de la bibliothèque du Conseil régional permet de retracer l'évolution de l'image cartographique de la Sardaigne et offre un précieux témoignage du raffinement progressif des techniques de traitement des produits cartographiques, toujours plus proches de la réalité géographique qu'ils aspirent à représenter.
La collection, composée de 176 cartes géographiques, née de la confluence d'importantes collections privées telles que la collection Marcialis (acquise en 1956) et la collection Fanni (acquise en 1972), peut désormais être consultée à nouveau dans cette section.
Les fiches descriptives des cartes géographiques, classées chronologiquement par siècle en quatre sections, contiennent des informations sur la technique de reproduction, l'auteur, le titre, l'édition, l'année de publication et sont accompagnées d'une brève description.

Corscica e Sardinia, 1589
Article
XV e XVI secolo: lo sviluppo scientifico della cartografia
Nel Quattrocento lo sviluppo scientifico della cartografia matura per effetto degli studi umanistici sull'opera di Tolomeo, la cui diffusione è agevolata dall'invenzione della stampa. Il modello scientifico rappresentato...
Lisez tout Lisez tout
Insulae Sardiniae Nova & accurata Descriptio, 1642-44
Article
XVII secolo: la geografia accademica
La cartografia del '600 vede affermarsi la "geografia accademica" di Philip Cluver, completamente diversa dalla razionalità scientifica di Mercatore. L'applicazione di questo metodo ha dimostrato come la ricostruzione de...
Lisez tout Lisez tout
Regnorum Siciliae et Sardiniae nova tabula, 1705-1
Article
XVIII secolo: la cartografia degli ingegneri militari
Sono numerose le carte elaborate nel Settecento durante il governo sabaudo. La prima, risalente circa al 1720, è una carta manoscritta acquerellata a mano, conservata nell'Archivio di Stato di Torino, tracciata dal pitto...
Lisez tout Lisez tout
Pianta della città di Cagliari, 1885
Article
XIX secolo: le basi per una moderna rappresentazione
Nei primi decenni dell'800 anche in Sardegna, terra rimasta ai margini dell'esperienza illuministica e delle vicende dell'Italia napoleonica, si manifesta un forte interesse a conoscere il proprio territorio. In questo c...
Lisez tout Lisez tout

Connaissances

Voir tout Voir tout

Cartografia

La scienza cartografica nasce dalla necessità dell'uomo di possedere concettualmente, prima ancora che fisicamente, il territorio in cui si è trovato a vivere. Da sempre connessa alla storia politica ed economica dell'umanità, acquisisce un forte impulso in seguito alla nascita e al consolidamento degli stati moderni. Anche la storia della rappresentazione cartografica della Sardegna, da sempre fondamentale crocevia per la definizione delle rotte di navigazione nel Mediterraneo, si inserisce a pieno titolo in questa più ampia vicenda culturale.

Lisez tout Lisez tout La scienza cartografica nasce dalla necessità dell'uomo di possedere concettualmente, prima ancora che fisicamente, il territorio in cui si è trovato a vivere. Da sempre connessa alla storia politica ed economica dell'umanità, acquisisce un forte impulso in seguito alla nascita e al consolidamento degli stati moderni. Anche la storia della rappresentazione cartografica della Sardegna, da sempre fondamentale crocevia per la definizione delle rotte di navigazione nel Mediterraneo, si inserisce a pieno titolo in questa più ampia vicenda culturale.

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer