Follow us on
Search Search in the site

Cartography

Cartography

Cartography
Insularum aliquot maris Mediterranei descriptio, 1570-1

Cartographic science stems from the need for man to conceptually own, even before physically, the territory in which he found himself living. Always connected to the political and economic history of humanity, it acquired a strong impetus following the birth and consolidation of modern states. Even the history of the cartographic representation of Sardinia, which has always been a fundamental crossroads for the definition of navigation routes in the Mediterranean, is fully part of this larger cultural story.
The Cartographic Collection of the Regional Council Library makes it possible to outline the evolution of the cartographic image of Sardinia and offers a valuable testimony of the progressive refinement of the techniques for processing cartographic products, ever closer to the geographical reality they aspire to represent.
The collection, consisting of 176 geographical maps, born from the confluence of important private collections such as the Marcialis collection (acquired in 1956) and the Fanni collection (acquired in 1972), can now be consulted again in this section.
The descriptive sheets of the geographical maps, arranged chronologically by centuries in four sections, contain information on the reproduction technique, the author, the title, the edition, the year of publication, and are accompanied by a brief description.

Corscica e Sardinia, 1589
Article
XV e XVI secolo: lo sviluppo scientifico della cartografia
Nel Quattrocento lo sviluppo scientifico della cartografia matura per effetto degli studi umanistici sull'opera di Tolomeo, la cui diffusione è agevolata dall'invenzione della stampa. Il modello scientifico rappresentato...
Read everything Read everything
Insulae Sardiniae Nova & accurata Descriptio, 1642-44
Article
XVII secolo: la geografia accademica
La cartografia del '600 vede affermarsi la "geografia accademica" di Philip Cluver, completamente diversa dalla razionalità scientifica di Mercatore. L'applicazione di questo metodo ha dimostrato come la ricostruzione de...
Read everything Read everything
Regnorum Siciliae et Sardiniae nova tabula, 1705-1
Article
XVIII secolo: la cartografia degli ingegneri militari
Sono numerose le carte elaborate nel Settecento durante il governo sabaudo. La prima, risalente circa al 1720, è una carta manoscritta acquerellata a mano, conservata nell'Archivio di Stato di Torino, tracciata dal pitto...
Read everything Read everything
Pianta della città di Cagliari, 1885
Article
XIX secolo: le basi per una moderna rappresentazione
Nei primi decenni dell'800 anche in Sardegna, terra rimasta ai margini dell'esperienza illuministica e delle vicende dell'Italia napoleonica, si manifesta un forte interesse a conoscere il proprio territorio. In questo c...
Read everything Read everything

Insights

View All View All

Cartografia

La scienza cartografica nasce dalla necessità dell'uomo di possedere concettualmente, prima ancora che fisicamente, il territorio in cui si è trovato a vivere. Da sempre connessa alla storia politica ed economica dell'umanità, acquisisce un forte impulso in seguito alla nascita e al consolidamento degli stati moderni. Anche la storia della rappresentazione cartografica della Sardegna, da sempre fondamentale crocevia per la definizione delle rotte di navigazione nel Mediterraneo, si inserisce a pieno titolo in questa più ampia vicenda culturale.

Read everything Read everything La scienza cartografica nasce dalla necessità dell'uomo di possedere concettualmente, prima ancora che fisicamente, il territorio in cui si è trovato a vivere. Da sempre connessa alla storia politica ed economica dell'umanità, acquisisce un forte impulso in seguito alla nascita e al consolidamento degli stati moderni. Anche la storia della rappresentazione cartografica della Sardegna, da sempre fondamentale crocevia per la definizione delle rotte di navigazione nel Mediterraneo, si inserisce a pieno titolo in questa più ampia vicenda culturale.

Comments

Write a comment

Send