Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Chiesa campestre di santa maria (o madonna d'itria) (chiesa, campestre)

Categoria

Genere

Titolo

Chiesa campestre di santa maria (o madonna d'itria) (chiesa, campestre)

Soggetto Geografico

Descrizione

L'edificio si articola su pianta ad unica navata con abside semicircolare orientato a N/E. Il prospetto principale è tripartito da due lesene, nascenti da uno zoccolo a scarpa che corre lungo tutto il perimetro della chiesa; nello specchio centrale si apre il portale con arco a conci dicromi alternati, impostato su mensole e con architrave con la datazione 'MCCCV', che costituisce il termine ante quem della costruzione. Sui fianchi, una teoria di archetti pensili corre sotto la cornice che costituisce il terminale; le tipologie sono varie (a semplice ogiva, trilobati, con unico lobo circolare) ma tutti sono impostati su mensole prevalentemente scalettate (ma anche a sguscio o con tracce di figurazione); su ambedue i fianchi si aprono portali con architrave su mensole a sezione trapezoidale ed arco a pieno centro; in prossimità del terminale del fianco destro si apre una piccola luce. L'abside, di ampio raggio e con estradosso quasi piano, a luce assai ridotta all'interno, mentre acquista slancio esternamente grazie alla differenza di quota tra piano di campagna e piano di calpestio della chiesa. Diversamente da quelli laterali, gli archetti pensili absidali hanno curvatura semicircolare a tutto sesto, pur mostrando mensole similari a quelle dei fianchi. Lungo le originarie falde di copertura della chiesa erano disposte, a salient, altre archeggiature di cui permangono in opera solo i peducci. La copertura è a doppia falda, sorretta da capriate lignee poggianti su mensole originarie in pietra. La tessitura muraria, nelle parti originarie, è in conci squadrati nel prospetto, nell'abside e nei terminali dei fianchi, ma presenta anche vaste zone in pietrame spurio, rozzamente rinzaffato con malta ed intonaco

Descrizione Fisica

strutture verticali: parete (a blocchi pietra da taglio; pietrame; malta di calce); coperture: a tetto (a falde capriate ); elementi decorativi: mensole; archetti pensili, esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione, portale

Data

carattere generale (XIV , 1305 - XIV, 1305); carattere generale (XX , 1953 - XX, 1961)

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico territoriale

ID

20 00074369

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia