Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Relitto delle antefisse (giacimento subacqueo, relitto)

periodo romano (analisi dei materiali)

Categoria

Tipologia

Titolo

Relitto delle antefisse (giacimento subacqueo, relitto)

Soggetto Geografico

Descrizione

Il giacimento subacqueo, casualmente scoperto nel 1992 da due istruttori subacquei a circa Km 2 a E dalla costa, è relativo a un relitto di epoca romana. Le indagini effettuate nell’area hanno consentito di individuare una nave da carico adagiata su una batimetrica compresa tra i -27 e i -30 metri di profondità il cui carico era prevalentemente costituito da materiale fittile da costruzione, coppi e soprattutto embrici, di cui un gran numero dotati di antefissa decorata con il motivo a palmetta e a fiore di loto. La dispersione del carico, parzialmente occultato dalla matte di posidonia e dai sedimenti del fondale risultava distribuito su una superficie di circa mq 400 e definiva un più rilevante accumulo (m 70x50) che, nel suo punto più elevato, s’innalzava di circa un metro dal fondo. Le ricerche condotte in quei settori (m 12x4 scavo 1994; m 50x13 scavo 1998) che presentavano una maggiore concentrazione di materiali affioranti, hanno permesso di definire la successione degli strati di ricopertura naturale del sito che presenta una stratigrafia praticamente inalterata. I manufatti recuperati si riferiscono a una quantità considerevole di embrici con antefissa decorata (m 0,75x0,50) e coppi di tipo laconico (lunghezza m 0,61), relativi verosimilmente a una specifica fornitura di materiale destinato alla copertura di un edificio. Le analisi compiute sulle argille di tali produzioni ne suggeriscono una origine campana. Inoltre il rinvenimento in associazione a questi materiali di contenitori anforari del tipo Dressel 21-22, i cadi, utilizzati per il trasporto della frutta e comuni in area vesuviana nel corso del I secolo d.C., sembrerebbe confermarne la provenienza

Data

Eta' romana; I d. C. - I d.C. post

Lingua

Diritti

Proprietà stato

ID

20 00194848

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia