Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Statua. statua iconica. statua togata

periodo romano (analisi iconografica)

Categoria

Genere

Titolo

Statua. statua iconica. statua togata

Soggetto Geografico

Materia e Tecnica

Descrizione

Statua togata colossale acefala, stante sulla gamba sinistra e con la gamba destra arretrata. L'avambraccio sinistro in origine era piegato in avanti. A lato rispetto alla gamba sinistra si trova il sostegno in forma di capsa, completa di una cinghia per il trasporto. Sulla capsa ricade anche il panneggio della toga che scende dal braccio sinistro. La toga è indossata secondo il costume entrato in voga dalla prima età imperiale. Il panneggio presenta un sinus molta sopra il ginocchio, un grande umbo semicircolare. La lacinia si ferma alla caviglia del piede sinistro e non tocca per terra, mentre ai piedi sono indossati calcei equestri. Il retro è lavorato molto più corsivamente e sull'angolo sinistro non è lavorato del tutto, come se ne fosse previsto l'appoggio in quel punto a una struttura.. La statua indossa la toga panneggiata seconda la moda dei primi due secoli dell'impero. Si presenta come un lavoro di qualità, con la forma del corpo ben riconoscibile sotto la veste. Le pieghe e il tipo di panneggio della toga, con la scelta rara di tenere il sinus molto corto, fanno pensare a una datazione nel corso del I sec. d.C. Per la lunghezza del sinus il confronto migliore è con una statua dei Musei Vaticani, conservata nell'Atrio dei Quattro Cancelli (Inv. no. 161). La statua fu rinvenuta a Is Narbonis nel 1833 e subito trasferita a Cagliari

Descrizione Fisica

cm, altezza: 206; varie: base 82 x 38 cm; capsa h. cm 31; umbo largo cm 23 (dall'umbo alla base cm 118)

Data

I

Lingua

Diritti

Proprietà stato

ID

20 00194977

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia