Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Elmas, Aeroporto militare

Elmas, Aeroporto militare

Elmas, Aeroporto militare

Il complesso dell'aeroporto militare si trova all'interno di una vera e propria "cittadella dell'aria" che conserva ancora l'impianto simmetrico e ordinato, nonostante le trasformazioni d'uso e le aggiunte avvenute nel tempo.
Il piano generale è dovuto all'ingegnere ferrarese Giorgio Gandini, attivo soprattutto negli anni trenta del Novecento, ed è realizzato sulle sponde della laguna di Santa Gilla, non lontano dall'aerostazione civile attuale.
Tutti i principali edifici sono interessanti, ciascuno per aspetti diversi, e tutti riconducibili a una concezione unitaria che utilizza il linguaggio architettonico del Movimento Moderno.
L'ingresso è inquadrato da una pensilina ad ali di aeroplano, antistante i corpi di guardia, che richiama il culto della "macchina" del Futurismo.
La palazzina del Comando, già scuola allievi, ha un corpo centrale curvilineo e ali ad angoli spezzati con finestre regolari e simmetriche.
La caserma degli avieri ha inglobato un precedente edificio, come si può dedurre dalle due parti laterali leggermente differenti, e si sviluppa in un lungo fronte, distinguendosi soprattutto per l'ingresso centrale che racchiude una spettacolare rampa elicoidale.
Il circolo ufficiali, situato in una felice posizione davanti allo stagno, ha il fronte principale segnato da una scala d'accesso con una bussola, un tempo aperta ed ora schermata da serramenti: l'interno conserva ancora lo scalone e l'arredo d'epoca.
Sono conservati in modo quasi integrale anche gli edifici di servizio (centrale elettrica e stazione radiotelegrafica). La più grande delle due aviorimesse, lunga più di 100 m, è chiamata "Savigliano", in quanto realizzata dalla Società Nazionale delle Officine di Savigliano (Cuneo) su un prototipo disegnato nel 1933. È un funzionale ricovero per gli aerei, in acciaio, con tralicci che fanno scorrere le aperture da entrambi i lati lunghi per consentire agevolmente l'ingresso e l'uscita dei velivoli.

Bibliografia
"Modello di aviorimessa in costruzione per la Regia Aeronautica Italiana", in L'architettura italiana, 1933, 12, p. 267;
"Aeroporto di Elmas (Cagliari)", in L'architettura italiana, 1936, 10, pp. 229-235;
M. Ranisi, L'architettura della Regia Aeronautica, Roma, Poligrafico dello Stato, 1991;
G. Loddo, Cagliari. Architetture dal 1900 al 1945, Cagliari, Coedisar, 1999, pp. 121-122;
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 80.

Tipologia Contenuti: Siti o impianti

Provincia: Cagliari

Comune: Elmas

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09030

Indirizzo: aeroporto militare di Elmas

Aggiornamento

26/3/2024 - 12:48

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia