Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

nuraghe

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

nuraghe

Descrizione

Nuraghe ubicato su un’altura rocciosa lungo il versante sud-est del rilievo di Su Fromigosu. Il nuraghe si presenta abbarbicato su un tacco roccioso affiorante, adattandosi, nel suo sviluppo planimetrico, alla naturale conformazione della cresta su cui insiste ed inglobandola in alcuni punti sia come fondazione sia come bastione naturale di difesa. Attualmente si compone di tre corpi posti a quote differenti cinti, presso il lato settentrionale, l’unico ad essere privo di una difesa naturale, da una cinta muraria. Realizzata tra due enormi blocchi di roccia naturale, si conserva per un alzato massimo di quattro filari e si segue da un’estremità all’altra senza soluzione di continuità a causa dei crolli che ne nascondono in parte lo sviluppo. Adiacenti ad essa, rispettivamente ad ovest ed est, si trovano due strutture che mostrano, in base all’analisi autoptica, l’utilizzo della cinta muraria come muratura esterna delle stesse. La prima, a pianta sub-circolare, presenta il paramento interno a filari regolari costituito da blocchi litici di medie dimensioni messi in opera a secco secondo corsi sub-orizzontali e con l’uso di rinzeppature litiche di piccole dimensioni. La presenza di un crollo e di un apparato arbustivo all’interno della camera non permette di avanzare ulteriori precisazioni. La seconda, posta ad est, ha una pianta sub-quadrangolare con angoli arrotondati e muri retto-curvilinei che si adattano alle asperità della roccia sottostante: di difficile lettura, anch’essa ricolma di materiale di crollo, presenta presso il lato nord una sorta di nicchia interna a profilo verosimilmente ogivale. Ad una quota più elevata, in posizione di dominio, si trova la torre principale, realizzata presso l’estremità sud-ovest dello sperone roccioso difesa naturalmente, lungo questo lato, da uno strapiombo che dà sulla vallata sottostante. A pianta sub-circolare, è caratterizzata da un ingresso con corridoio decentrato, realizzato attraverso la sarcitura di vuoti naturali tra gli speroni rocciosi, che immette all’interno della camera; le strutture ad essa pertinenti, conservate per un alzato massimo di nove filari, hanno una tecnica costruttiva che mostra l’uso di blocchi poliedrici di grandi e medie dimensioni, messi in opera a filari abbastanza regolari con corsi sub-orizzontali tramite l’ausilio di rinzeppature litiche di piccole dimensioni, sia nei letti di posa sia tra gli interstizi verticali. Un potente crollo oblitera totalmente lo spazio tra i tre corpi che si presume potesse ospitare un cortile di raccordo. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 2.72; larghezza: 15.80; MISN=16.51

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000232053

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia