Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Dorgali, Museo Archeologico, ceramiche frammentarie

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Dorgali, Museo Archeologico, ceramiche frammentarie

Descrizione

Il Museo Archeologico si trova in una delle vie principali del paese, presso l'edificio delle Scuole Elementari. Nell'ingresso, affisse a una parete, si possono consultare una cartina del territorio di Dorgali, che riporta i siti dei monumenti archeologici, da cui provengono tutti i reperti esposti nel Museo, e una tabella cronologica, che illustra, con dovizia di particolari, le varie fasi culturali succedutesi in Sardegna. Il percorso museale permette di ammirare testimonianze risalenti a vari periodi: prenuragico, nuragico, fenicio-punico, romano, altomedievale. Sono notevoli i reperti provenienti dal villaggio nuragico di Serra Orrios: matrici di fusione, lucerne, pintadere e ceramiche. I monili d'argento, di pasta vitrea e di bronzo, risalenti all'età fenicia, sono stati recuperati nella Grotta di Ispinigoli. Il periodo romano è attestato dai reperti, testimonianze del passaggio e dell'approdo di navi lungo le coste di Cala Gonone: ancore di piombo, pezzi di imbarcazioni, anfore, ecc. Anche il lingotto di piombo, ritrovato a Cartoe, risale all'epoca romana, precisamente a quella imperiale. Si tratta di un diploma militare, appartenuto al soldato mercenario sardo Tunila Caresius. Per il periodo altomedievale, si possono ammirare alcuni reperti, tra i quali le anfore di Sos Sirios.

Data di Realizzazione

2009/04/16

ID

IDV_CFD_0001_0240

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia