Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

riparo sottoroccia

ambito eneolitico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

riparo sottoroccia

Descrizione

Il riparo, caratterizzato dalla presenza di pitture rupestri, si apre su un costone trachitico situato a breve distanza dall’antico centro medievale di Bisarcio. La cavità, aperta verso sud sud-est, doveva in origine essere più ampia ed articolata, in quanto alla base sono visibili i crolli del soffitto. Le figure si trovano nella parte sinistra del riparo, sulla volta inclinata che ripiega verso una frattura che forma uno stretto cunicolo; sono state eseguite con ocra rossa e allo stato attuale risultano sbiadite e in parte alterate dall’umidità. Soggetto delle pitture sono figure antropomorfe schematiche e cerchi concentrici. Per quanto riguarda gli antropomorfi, sono riconoscibili almeno una decina di figure, realizzate con tratti lineari che disegnano busto, gambe, braccia e sesso: tutti maschili, tranne un caso da riferire, probabilmente, ad un individuo femminile. Le teste sono rappresentate sommariamente da segmenti o piccoli cerchi. In tutti i casi le braccia sono rivolte verso il basso e in tre figure si piegano, assieme alle gambe, ad angolo retto, mettendo in risalto le articolazioni degli individui rappresentati. La scena dipinta è completata da una serie di motivi circolari concentrici, almeno sei, che si distribuiscono senza un ordine apparente tra le figure antropomorfe. Al centro della rappresentazione, uno di questi cerchi si fonde con una grande chiazza di colore che non permette più di riconoscere i motivi che un tempo vi erano rappresentati. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 3.40; larghezza: 5.60; MISN=3.20

Data

3700 BC cal; 2400 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1992/01/22

ID

2000237988

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia