Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Creta / Iouis magni, medio iacet insula ponto. / Ex conatibus geographicis Abrahami Ortelij, in Parergon sive veteris geographiae aliquot tabulae

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Creta / Iouis magni, medio iacet insula ponto. / Ex conatibus geographicis Abrahami Ortelij, in Parergon sive veteris geographiae aliquot tabulae

Descrizione

Nord in alto; Est in alto; dimensioni h x b foglio mm 398 x 511, incisione mm 342 x 493, disegno mm 341 x 492.Si tratta di una carta proveniente dall'edizione latina del Parergon sive veteris geographiae aliquot tabulae di Abramo Ortelio, raccolta di carte antiche pubblicata per la prima volta nel 1578 come supplemento al Theatrum Orbis Terrarum. Esso era seguito anche da un Nomenclator Ptolemaicus, elen¬co di tutti i nomi geografici che compariva¬no nella Geographia di Tolomeo.L'Ortelio aveva già pubblicato sempre nel 1578 il Synonimia geographica sive populorum, regionum, montium appellationes et nomina in cui spiegava l'origine latina e greca dei nomi in volgare, opera che, ampliata a partire dal 1587, costituì poi il Thesaurus geographicus, un completo dizionario storico di geografia. L'interesse per la toponomastica storica di queste opere ha fatto considerare l'Ortelio il fondatore della Geografia Storica.Questa tavola rappresenta, diversamente orientate ad Est o a Nord, Creta e altre isole dello Ionio, Sardegna e Corsica, ciascuna con margine graduato, longitudine e latitudine, inserite in riquadri in cui è riportato anche un elenco di luoghi dalla posizione sconosciuta.Il retro del foglio, recante il n. XXXI, riporta la descrizione in latino delle isole rappresentate.

Data

1578

Data di Realizzazione

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_022

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia