Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Novissima et Accuratissima / totius / Italiae, / Corsicae et Sardiniae / Descriptio Correcta, multis / aucta Locis et Viis, editaq(ue) / per F de Witt Amstelodami / Cum Priv. DD. Ord. Hollandiae / Westerfrisiaeq(ue), in Atlas

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Novissima et Accuratissima / totius / Italiae, / Corsicae et Sardiniae / Descriptio Correcta, multis / aucta Locis et Viis, editaq(ue) / per F de Witt Amstelodami / Cum Priv. DD. Ord. Hollandiae / Westerfrisiaeq(ue), in Atlas

Descrizione

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 538 R x 635, incisione mm 493 x 570, disegno mm 488 x 567; Milliaria Germanica communia 15 uni gradui; Gemeene Duÿtsche Mÿlen van 15 in een graet; Milliaria Gallica sive Horae Itineris; Groote 20 Fransche Mÿlen oste Uren Gaans; Mill: Magna italica sive Anglica 60 uni gradui; 60 Italiaensche ost Engelsche Mÿlen van 60 in een graet. La tavola apparteneva ad un Atlas che non è stato possibile datare con precisione. Essa si presenta riccamente decorata con i motivi tipici delle carte del periodo e colorata anche nei cartigli: due puttini alati poggiati su una nuvola sorreggono un drappo contenente il titolo; un altro puttino con in mano gli strumenti del cartografo è adagiato sulla cornice in cui sono le scale grafiche. In basso a destra è presente anche una legenda dei simboli usati, assente invece nella carta precedente che per il resto è pressoché identica a questa. Il mare Tirreno è inoltre solcato da numerosi velieri.Il disegno è fitto di particolari, con i monti a mucchi di talpa; i fiumi indicati con un tratto scuro, le città più importanti con piccole vedute a volo d'uccello, i confini tra stati regionali con puntini molto marcati e quelli con gli stati stranieri con grosse lineette. L'impostazione generale della carta mostra come la cartografia tardo-seicentesca si stia evolvendo verso modelli sempre più elaborati, dove la rappresentazione cartografica è sempre accurata e in linea con le conoscenze del tempo, ma l'elemento decorativo ha acquistato altrettanta importanza.

Data

seconda metà del XVII secolo

Data di Realizzazione

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_061

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia