Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba costituita da un profondo pozzo verticale e cella aperta nel lato breve, a monte. Nonostante la profondità notevole del pozzo, sulle sue pareti lunghe non sono state realizzate riseghe. Il lato breve in cui si apre la cella è sottolineato da una fascia leggermente aggettante, realizzata a metà altezza, che crea una tripartizione della parete. La roccia calcarea in cui è stato scavato il pozzo è di pessima qualità: morbida, poco coesa e con la tendenza a sbriciolarsi. Sin dal momento della realizzazione la roccia ha ceduto e nelle superfici sia del pozzo che della camera si notano, in più tratti, integrazioni realizzate con malta di fango e pezzame calcareo. La superficie è stata quindi uniformata con uno strato di stucco duro, di colore e aspetto simile a quello delle pareti. Il fondo del corridoio d'accesso è in leggera pendenza verso la camera. L'ingresso è centrato: gli stipiti sono stretti, ben conservati; proseguono in basso verso il fondo del pozzo e ne incorniciano l'ultimo tratto davanti alla porta. Sopra lo specchio dell'ingresso si leggono con difficoltà due linee rosse, diagonali e verticali, che dovevano costituire l'originario elemento decorativo pittorico. La camera ha pianta rettangolare con sviluppo a est; il piano pavimentale prosegue in continuità quello del fondo del corridoio. Le superfici sono molto mal conservate; in più punti si notano le integrazioni che, in antico, solo state realizzate per uniformare le superfici parietali. Molte di queste, staccandosi, hanno creato sul pavimento uno strato di detriti che si unisce al materiale d'accumulo derivante dalla disgregazione superficiale delle pareti. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.19; larghezza: 1.22; MISN=2.24

Data

201 a.C.; 499 a.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232125

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia