Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Percorsi virtuali interattivi VR - Panorama virtuale

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Titolo

Percorsi virtuali interattivi VR - Panorama virtuale

Descrizione

Il grande complesso nuragico di Gennamaria è interessato da stratificazioni che vanno dal XV sec. a.C. sino al VI sec. d.C. Il grande complesso nuragico di Gennamaria riveste un interesse particolare per la conoscenza della civiltà nuragica. I diversi interventi, i mutamenti di uso e funzione, le ristrutturazioni e le modificazioni si sono stratificate a partire dal XV sec. a.C., sino alle ultime tracce di vita tra il V ed il VI sec. d.C. La prima fase vede una torre singola, cui si aggiungono in tempi brevi altre tre torri unite da cortine murarie, che compongono la figura di una possente fortezza trilobata, con cortile interno. Questa fortezza, successivamente viene rifasciata da una possente muratura che ne raddoppia lo spessore. Coeva a questo intervento è la costruzione di un antemurale di cui rimangono le mura e quattro torri, a più ampia distanza dal corpo centrale, che doveva proteggere un piccolo abitato. Infine, appoggiandosi a questo antemurale e sovrastandolo nelle parti crollate, si colloca il villaggio tardo nuragico dell'VIII sec. a.C.. La zona viene poi abbandonata, ma la vita riprende in età punica, alla fine del IV secolo, con l'utilizzo della parte centrale del nuraghe come luogo di culto dedicato alle divinità protettrici della terra fertile e del grano. Il culto prosegue poi in epoca romana sino al periodo della dominazione vandala. Tutti questi complessi eventi possono essere letti, con attenzione, ancora oggi nelle rovine del complesso nuragico.

Data

2006

Lingua

Provenienza

Progetto SICPAC "Sistema Integrato per la Gestione del Patrimonio Culturale e Ambientale", finanziato con fondi APQ - Società dell'Informazione

Condizioni di Utilizzo

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per lutilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna

ID

VR_MONTE_ACCODDI_PANO_0001

Commenti

Scrivi un commento

Invia