Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio-I Ferro nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

L’area archeologica si erge sulla sommità di un monte, in posizione di ampio dominio sulla piana e sul golfo di Olbia. Il sito è costituito da un modesto nuraghe, nel punto più elevato, circondato da un muro ravvicinato, che cinge il pianoro circostante, e soprattutto da un'estesa e poderosa muraglia che racchiude la sommità del monte. Il nuraghe è un piccolo monotorre di meno di 9 metri di diametro, si presenta ampiamente svettato, con un’altezza massima residua di soli 2 metri. L'ingresso, volto a Sud, introduce nell’andito marginato da una nicchia (a destra) e dal vano della scala (affrontato a sinistra) con alcuni gradini residui. La camera, leggermente ellittica in pianta, è di dimensioni abbastanza contenute (diametri m 3.50/3.65) ed è ampliata da due nicchie, a destra e sinistra, mentre nel pavimento si apre un pozzo della profondità di m 2.60, con canna scavata nella roccia e foderata di pietre. Il piccolo antemurale che circondava il nuraghe, di forma circolare, si conserva solo per brevi tratti, spesso integrati dalla roccia naturale. Ad una quota inferiore, invece, si sviluppa la muraglia (lunga 220 metri), di notevole spessore (4 metri) ed altezza significativa (sino a m 5,10), formata da due paramenti di grosse pietre (interno ed esterno), maggiori alla base e minori nelle parti più elevate, che racchiudono un’intercapedine colmata con pietrame minuto. Nel suo percorso, reso irregolare dalla conformazione del terreno, ingloba alcuni affioramenti di roccia. L’accesso avveniva tramite due ingressi, uno meridionale e l'altro settentrionale, realizzati nella spessa muratura con copertura tabulare a lastre orizzontali. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

700 BC cal; 1800 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939); estremi: 1986/05/02

ID

2000053637

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia