Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

complesso nuragico

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

complesso nuragico

Descrizione

Il complesso nuragico di Manago è ubicato nella località omonima ed è situato a breve distanza dalla falesia rocciosa della costa. Il complesso è composto da un nuraghe e da due tombe di giganti soggette a vincolo archeologico, ai quali si aggiunge un'altra tomba ad ortostati. Il nuraghe Manago è ubicato vicino alla scogliera e ingloba due grandi formazioni rocciose: la struttura si conserva molto poco in elevato, residua infatti per gran parte del perimetro solo un filare di blocchi parzialmente interrati che ne fanno apprezzare la planimetria allungata; verosimilmente l'edificio è da riconoscere come un nuraghe a corridoio. Sono visibili cumuli di crollo nel lato O, a filo della scogliera e verso S, il lato meglio conservato è quello SE dove la muratura, composta da blocchi di medie dimensioni, si conserva per un'altezza di circa 1 m; la struttura è lunga 13.51 m (asse E/O) e larga 9.44 m (asse N/S). La tomba di giganti Su Forru de Mari è ubicata a circa 195 m a SE del nuraghe ed è completamente circondata da fitta vegetazione che ne impedisce la visione esterna; la camera, ha orientamento NO/SE ed esternamente è quasi completamente interrata; la parte interna, oggetto di sistematici scavi clandestini è interamente libera dalla terra e dal crollo della copertura, rimangono, in posizione mediana, alcune lastre della copertura della camera ancora in situ. La camera è lunga 9.55 m e larga 1.18 m,ha terminazione absidata e pareti composte da 4 filari di blocchi in granito ben sbozzati; l'altezza residua delle murature è di 1.20 m; anche la fronte si conserva interrata, dall'interno della camera risulta composta da cinque filari di blocchi ed è visibile l'ingresso, ostruito di terra. La lunghezza esterna del monumento è di 11.57 m, la larghezza della camera 3.24 m. Si conserva bene il lato SE dell'esedra che si sviluppa per 7.59 m; è composto da una muratura in blocchi a doppio paramento e termina con una grande lastra verticale disposta a coltello. A breve distanza dalla tomba di Forru de Mari è visibile un'altra tomba realizzata con lastre di granito disposte a coltello; la tomba è coperta da fitta vegetazione che ne impedisce una completa lettura, si riconosce un allineamento di grandi lastre disposte in verticale con orientamento NO/SE per una lunghezza di 7.62 m; l'altezza delle lastre ancora in posizione è di 1.54 m. La tomba di giganti di Manago si trova a circa 400 m a NE del nuraghe; la camera ha orientamento O/E ed è completamente ricoperta da materiale di crollo e da fitta vegetazione; è possibile comunque individuarne le dimensioni: è lunga 7.72 m e ha terminazione absidata, la larghezza esterna della camera è di 3.56 m. La fronte è parzialmente interrata ma si riconosce un blocco di grandi dimensioni, probabilmente l'architrave dell'ingresso. Si conserva parte del lato meridionale dell'esedra, riconoscibile per circa 5 m. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.22; larghezza: 135; MISN=380

Detentore dei Diritti

proprietà privata

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 2, 3, 21); estremi: 1983/10/29

ID

2000230890

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia