Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

nuraghe

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

nuraghe

Descrizione

Edificio nuragico di difficile lettura nella sua planimetria e nello sviluppo dell'alzato, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi da frutto che lo ricopre, oltre che per i crolli delle strutture sia all'interno della camera sia lungo i versanti del monumento. A questo si aggiunge la presenza ingombrante, lungo tutto il perimetro, di materiale di scarto o ancora in uso, destinato alle attività agricole svolte nel sito, soprattutto tubature e attrezzi da lavoro di diverse dimensioni e pesi. Nonostante il degrado del sito, è possibile riconoscere una costruzione megalitica complessa, con una torre centrale circolare, costruita con blocchi parallelepipedi e poligonali di calcare disposti a filari, in corsi regolari a secco. Si può seguire il perimetro esterno della cresta del muro circolare in due tratti distinti di circa cinque metri, uno ad est, l'altro a ovest. Il crollo delle murature riempie completamente la camera, ma è tuttavia possibile individuare la presenza della scala intramuraria grazie alla diversa composizione del materiale di crollo. Dell'elevato si apprezzano almeno quattro filari in entrambi i tratti che emergono dalla superficie del crollo. Le parti perimetrali della torre principale, nonostante la scarsa visibilità, suggeriscono nel lato meridionale la presenza di ulteriori strutture murarie, forse pertinenti ad un antemurale o torre secondaria. Grandi cumuli di pietrame, di diverse dimensioni, sono collocati un po' ovunque sui terreni dell'azienda agricola, dei quali si riscontra, secondo il colore, lo stato di conservazione o la presenza di licheni, la provenienza dalla superfice o dal sottosuolo. Il monumento si trova ubicato ad una quota a pochi metri sopra il livello del mare, adiacente alla strada provinciale e ai canali che collegano le lagune di Porto Pino e Porto Botte. Stato di conservazione: mediocre

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 6; larghezza: 32; MISN=35

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000227177

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia