Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Otello

Shakespeare, William

Abstract

Rappresentato per la prima volta nel 1604, Otello è la tragedia della gelosia: mostro che avvelena la mente e il cuore, creato dal nulla e sul nulla; strumento che il perfido Iago utilizza per corrompere l’animo del Moro insinuando in lui il sospetto che la dolce Desdemona lo abbia tradito con il fido Cassio. La storia vive di un complesso gioco di contrasti, ambiguità, ribaltamenti – realtà e apparenza, verità e menzogna, fedeltà e odio, luce e ombra – che si esalta nello scontro tra i due protagonisti maschili. Il nero e barbaro Otello è il soldato ingenuo e primitivo che conosce solo l’amore incondizionato o il furore scatenato e cade nella trappola per la troppa fiducia nell’onestà degli uomini, mentre il bianco Iago rivela l’anima nera e diabolica di chi si arroga il potere di plasmare la volontà altrui per piegarla al suo disegno, pura astuzia che si compiace tenebrosamente del male. In questo dramma di grandi sentimenti, di fulminee e cieche passioni che divampano e consumano gli individui, i vincitori, i sopravvissuti, sono i mediocri. Otello / William Shakespeare; introduzione di Nemi D'Agostino; prefazione, traduzione e note di Sergio Perosa

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Otello

Descrizione Fisica

LIV, 245 p. : [1] ritratto ; 18 cm

Note

Testo inglese a fronte

Numeri Standard

ISBN: 9788811811381

Data

2016

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Othello

ID

IT\ICCU\ARE\0000328
Biblioteca comunale di Samassi
Biblioteca comunale di Sini

Commenti

Scrivi un commento

Invia